S.A.
21:02
Scuola: 2,7 milioni per gli Its in Sardegna
Le risorse serviranno per coprire le spese di investimento su sedi e laboratori, spese correnti per le varie attività organizzate dagli ITS, per le borse di studio e i tirocini obbligatori per il 2025 e ancora per sostenere i costi delle attività istituzionali della Fondazione. Saranno inoltre coperte le spese delle borse di studio e dei tirocini obbligatori anche per l’annualità 2026

CAGLIARI - La Regione Sardegna destina fondi regionali e fondi statali per un totale di 2 milioni 732 mila euro per la realizzazione di interventi che hanno l’obiettivo di incrementare il numero degli iscritti agli Istituti Tecnici Superiori e ridurre l’abbandono dei percorsi prima della loro conclusione. Lo ha stabilito una delibera di Giunta presentata dall’assessora della Pubblica Istruzione Ilaria Portas. I beneficiari saranno i 5 ITS Academy della Sardegna: Fondazione ITS Academy Energia Sardegna; Fondazione ITS Academy per la mobilità sostenibile e logistica - Mobilità Sostenibile Sardegna – ITS Academy MO.SO.S.; Fondazione ITS Academy TAGSS - Filiera Agro-Alimentare della Sardegna; - Fondazione ITS Academy Turismo e Attività Culturali Sardegna – ITS Academy TAC Sardegna; - Fondazione ITS Academy Istituto Superiore Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Sardegna - Novitas 4.0.
Le risorse serviranno per coprire le spese di investimento su sedi e laboratori, spese correnti per le varie attività organizzate dagli ITS, per le borse di studio e i tirocini obbligatori per il 2025 e ancora per sostenere i costi delle attività istituzionali della Fondazione. Saranno inoltre coperte le spese delle borse di studio e dei tirocini obbligatori anche per l’annualità 2026. «Stiamo investendo ulteriori risorse negli ITS – ha spiegato l’assessora Ilaria Portas – per garantire il diritto allo studio di studentesse e studenti e un sempre più efficace funzionamento di questi Istituti che sono una alternativa validissima agli indirizzi di studio più comunemente conosciuti. Inoltre – ha aggiunto –, hanno anche il pregio di avere ottime ricadute in termini sia di sbocchi professionali immediati e sia di ricaduta sul territorio. Cerchiamo di farli conoscere attraverso le azioni di promozione e orientamento, e incrementare le iscrizioni».
Commenti
|