|
|
Cultura
|
|
15:11
Venerdì sera, in prima serata, le meraviglie archeologiche di Alghero, Olmedo e Putifigari saranno protagoniste della trasmissione “Freedom-Oltre il confine”, condotta da Roberto Giacobbo
|
|
|
|
|
|
 |
|
20:16
Giovedì sera, è in programma un seminario on-line dell´Università degli studi di Cagliari, nell´ambito delle celebrazioni dei 400 anni dell´Ateneo. Con il rettore Maria Del Zompo, prevista la partecipazione del direttore generale Gianfranco De Gesu, del provveditore regionale dell´amministrazione penitenziaria Maurizio Veneziano e di don Ettore Cannavera, fondatore della comunità “La collina”
|
|
|
 |
|
Il Quotidiano di Alghero si arricchisce della rubrica settimanale “La poesia del lunedì”, ciclo di video-letture scelte ed interpretate da Pier Luigi Alvau
|
|
|
 |
|
18/1/2021
Prosegue anche dopo le festività natalizie l’iniziativa promossa dal Comune, che vede protagonista il ricco patrimonio artistico presente nei più importanti luoghi di culto cittadini. Il progetto è stato coordinato dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Arcidiocesi. La realizzazione è stata curata da operatori economici locali
|
|
|
 |
|
18/1/2021
Nell’estremità a sud del Golfo di Porto Conte, nella splendida Torre Nuova di Alghero, ci si potrà recare per riprendere il viaggio attraverso l´affascinante biografia del celebre autore francese
|
|
|
 |
|
19/1/2021
Da ieri, le vicende e i personaggi dei 400 anni della storia dell´Ateneo possono essere scoperti e approfonditi sul web con una piattaforma open source in continuo aggiornamento. «Non si può vivere senza memoria storica», dichiara il rettore Maria Del Zompo
|
|
|
 |
|
17/1/2021
Come azione promozionale e incentivante per il ritorno dei visitatori, fino a domenica 31 gennaio le singole mostre presenti nei tre centri d’arte comunali saranno visitabili con un biglietto da 2 euro
|
|
|
 |
|
15/1/2021
Prorogati i bandi on-line dell´università degli studi di Cagliari. Le scadenze per partecipare sono martedì 19 e martedì 26 gennaio. Occasione da non perdere per chi possiede competenze in un ambito di grande interesse
|
|
|
 |
|
15/1/2021
Al via il Corso di specializzazione dell’Università di Sassari per formare 150 insegnanti di sostegno. Previste numerose attività di laboratorio e di tirocinio direttamente all’interno degli istituti scolastici
|
|
|
 |
|
15/1/2021
E´ l´archeologa Sara Muscuso, funzionaria comunale (attualmente è responsabile del Settore Servizi per il cittadino). Succede ar Piero Bartoloni che, come ha annunciato il sindaco Ignazio Locci, «continuerà a prestare la sua meritevole opera per la nostra città, a titolo gratuito, in qualità di direttore onorario»
|
|
|
 |
|
14/1/2021
Il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini ha scelto i componenti del Consiglio di amministrazione del Museo archeologico nazionale di Cagliari, che sarà presieduto dal direttore Francesco Muscolino e sarà composto da Bruno Billeci, Luca Giovanni Lioni, Franco Marzatico e Maria Antonietta Mongiu
|
|
|
 |
|
14/1/2021
UniCa ha premiato gli articoli e i video degli studenti sul tema. Riconoscimenti in fenaro ai migliori elaborati per un importo complessivo di quasi 5mila euro. Al concorso hanno partecipato più di 250 iscritti
|
|
|
 |
|
14/1/2021
Catalano di Alghero nelle scuole: fondamentale il ruolo delle famiglie, che dovranno chiedere di inserire l´algherese nel percorso scolastico degli alunni
|
|
|
 |
|
13/1/2021
Il Liceo Classico linguistico di Alghero rimarrà aperto sabato pomeriggio, per i genitori e gli alunni che desiderino visitare la scuola e avere chiarimenti sul piano di studi e sull´offerta formativa
|
|
|
 |
|
12/1/2021
Le due Università sarde di Sassari e di Cagliari in campo per la candidatura dei nuraghi a patrimonio dell´umanità
|
|
|
 |
|
12/1/2021
Venerdì e sabato pomeriggio, la sede dell’Istituto Professionale industria e artigianato, in Via Luigi Nono, aprirà le sue porte ad alunni e genitori per una "due giorni”
|
|
|
|
20 gennaio 20 gennaio 20 gennaio
|