|
Red
11 novembre 2016
L´Università di Sassari partner dei neet
Il programma del Ministero del Lavoro si occupa di Servizi di placement per i laureati sotto i trent´anni e si propone di semplificare la vita ai giovani, con l´obiettivo di creare per ognuno un progetto professionale personalizzato

SASSARI - Se è vero che cercare lavoro è di per sé un lavoro, il programma FIxO Yei del Ministero del Lavoro si propone di semplificare la vita ai giovani “neet” (che non studiano e non lavorano) con l'obiettivo di creare per ognuno di loro un progetto professionale personalizzato. L'Università degli Studi di Sassari è partner dell'iniziativa attraverso il servizio Placement, specializzato in attività di orientamento verso il mercato del lavoro.
“Formazione e innovazione per l'Occupazione" è il programma collegato a Garanzia Giovani, che Italia Lavoro mette in campo per combattere la disoccupazione giovanile, puntando su una più rapida ed efficace transizione dal sistema dell’istruzione e della formazione al mondo dell’occupazione. I giovani che si siano laureati all'Università di Sassari tra il 2013 ed il 2016, di età non superiore ai ventinove anni, non impegnati in un’attività lavorativa, ne inseriti in un percorso formativo, possono usufruire delle misure offerte dal team di progetto, composto dagli operatori del servizio Placement dell’Università di Sassari e da quelli di Italia Lavoro.
Per prima cosa, gli interessati devono aderire al programma Garanzia Giovani e registrarsi sul sito internet SardegnaLavoro. Dopo aver firmato il “Patto di attivazione” nel Centro per l’Impiego, potranno contattare il servizio Placement dell'Università di Sassari inviando una e-mail all’indirizzo web fixoyei@uniss.it. A quel punto, saranno immediatamente convocati per intraprendere un percorso di orientamento ed accompagnamento al lavoro.
|