Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaTurismoArtigianato › Turismo e artigianato: Isola nelle fiere del mondo
S.A. 20:24
Turismo e artigianato: Isola nelle fiere del mondo
Oltre 30 appuntamenti per un costo complessivo di 12.330.000 euro, finalizzato anche a sfruttare al meglio le storiche opportunità fornite dai nuovi 18 siti UNESCO e dall’essere stata designata, unica regione europea, Best in travel 2026 da Lonely Planet


CAGLIARI - Nel corso dell’ultima seduta, la Giunta regionale ha approvato il programma dell’attività di promozione turistica e dell’artigianato per l’anno 2026. Si tratta del più corposo programma mai realizzato, con oltre 30 appuntamenti per un costo complessivo di 12.330.000 euro, finalizzato anche a sfruttare al meglio le storiche opportunità fornite dai nuovi 18 siti UNESCO e dall’essere stata designata, unica regione europea, Best in travel 2026 da Lonely Planet. Per quanto attiene alle manifestazioni espositive del settore turismo, negli ultimi anni l'Assessorato del Turismo ha partecipato con propri spazi espositivi sotto il brand Sardegna, collaborando con Unioncamere Sardegna nell'ambito di un apposito accordo, in attesa di dare una nuova governance, autosufficiente, al sistema del turismo in Sardegna.

Ma, come ha illustrato l’assessore Franco Cuccureddu, la necessità di aumentare il numero delle manifestazioni/eventi in occasione dei quali promuovere la destinazione Sardegna e di affacciarsi su nuovi mercati, in particolare extraeuropei, dove il brand Sardegna non è ben identificabile quale parte del territorio italiano, ha reso opportuno estendere e diversificare le modalità di partecipazione. «In particolare - ha spiegato l’assessore Franco Cuccureddu - si è ravvisata l'esigenza di partecipare ad alcune manifestazioni in maniera unitaria con altre regioni sotto il brand Italia attraverso gli spazi acquisiti dall'ENIT SpA, soggetto deputato alla promozione turistica unitaria dell'Italia e al coordinamento delle regioni». Anche nel 2026 le manifestazioni fieristiche/workshop saranno affiancate ad eventi collaterali e attività di comunicazione mirata, proseguendo in quell'azione sinergica che consenta di ottimizzare la spesa effettuata nei mercati di svolgimento delle manifestazioni stesse, aggiungendo l'organizzazione di azioni di ritorno quali educational/press tour.

Particolarmente ricco di eventi il programma approvato dall’esecutivo, sentite le organizzazioni più rappresentative del settore, quali Federalberghi, Faita, Fiavet. La Sardegna sarà presente, in collaborazione con Unioncamere, al CMT di Stoccarda, al Workshop di Praga, alla BIT di Milano, Free di Monaco, Tourisma di Firenze, ITB di Berlino, EXTRA di Cagliari, Fa’ La Cosa Giusta di Milano, Discover Italy di Sestri Levante, Borsa del Turismo lento - Unesco che si terrà in Sardegna, Australian Tourism Exchange (ATE) 2026 di Adelaide, Las Vegas Travel Agent Forum, IMEXFrancoforte, Workshop B2B Cammini, IFTM di Parigi, World Tourism Event Unesco di Assisi, Noi camminiamo in Sardegna, TTG di Rimini, WTM di Londra, Road Show Polonia a Cracovia, Breslavia e Varsavia, Terre Oltre i Luoghi Comuni di Bergamo, Mice Trade Show di Venezia e IBTM di Barcellona. In collaborazione con Enit l’isola sarà presente al FITUR di Madrid, al FESPO di Zurigo, all’EMITT di Istanbul, al WTM Latin America di San Paolo, all’ATM di Dubai, all’ITB CHINA di Shanghai, al PURE di Marrakech e all’ILTM di Cannes.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)