Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariOpinioniAmbienteUn sì al Referendum per dare un segnale
Nicola Sanna 12 aprile 2016
L'opinione di Nicola Sanna
Un sì al Referendum per dare un segnale


Un sì per il referendum sulle trivelle che non vuole essere una chiusura netta, ma che rappresenta una posizione di appoggio al principio della sostenibilità ambientale e delle risorse del nostro Paese e della Terra in generale. Sono convinto che la questione vera sia quella del rispetto delle risorse di cui possiamo disporre: le abbiamo prese in prestito dai nostri figli e nipoti e non possiamo consumare tutte in una sola vita. Se questo referendum potrà servire a non distruggere completamente le risorse fossili ancora disponibili per poterle trasmettere ai nostri figli e nipoti per una ricchezza strategica futura, allora metterò un segno sul sì.

Occorre un segnale che incoraggi ancor di più l'Italia e l'Europa, il mondo intero a sfruttare sempre di più e meglio le risorse rinnovabili. Con l'uso smodato delle risorse fossili abbiamo raggiunto risultati straordinari, ora occorre la ragionevolezza nel saper consumare meno energia e in modo più efficiente. In un futuro più remoto potranno tornare a essere necessarie le fonti fossili ma ora la sfida è accettare la regola delle tre erre: ridurre i consumi, risparmiare le risorse, rinnovare l'energia necessaria.

Il primo cittadino sassarese, infine, ricorda che «il referendum rappresenta un importante momento di partecipazione diretta democratica dei cittadini, disciplinato dall'articolo 75 della Costituzione. Il diritto al voto è costato alle generazioni del passato lacrime e sangue e non può e non deve mai essere snobbato. Quindi si partecipi al voto e invito i cittadini ad agire secondo la propria coscienza, scegliendo per un sì o per un no, ma scegliendo.

*Sindaco di Sassari
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)