Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaPoliticaLavoro › Cresce occupazione ma cala popolazione in Sardegna
S.A. 18:05
Cresce occupazione ma cala popolazione in Sardegna
Il tasso di occupazione è passato dal 56,1 al 57,7 mentre il tasso di disoccupazione è dal 10.1 del 2023 è diminutio, fino all’ 8,3 del 2024, mentre il tasso di inattività è passato da 37.5 a 36.9. Prosegue il trend negativo per quanto riguarda il calo della popolazione nell’isola, con un saldo negativo di meno 11.592


CAGLIARI - In Sardegna aumenta l'occupazione secondo i dati contenuti nel Rendiconto Sociale Regionale elaborati da Inps, stando ai quali, nel 2024, la Regione ha registrato segnali significativi di miglioramento nel mercato del lavoro: crescita, dunque, del tasso di occupazione a fronte di un calo sia del tasso di disoccupazione sia del tasso di inattività: il tasso di occupazione è passato dal 56,1 al 57,7 mentre il tasso di disoccupazione è dal 10.1 del 2023 è diminutio, fino all’ 8,3 del 2024, mentre il tasso di inattività è passato da 37.5 a 36.9.

«Una fotografia che ci conforta e allo stesso ci incoraggia a proseguire il percorso che abbiamo tracciato. Con l’obiettivo di aumentare le prospettive occupazionali – sottolinea l’assessora del Lavoro Desirè Manca - e di combattere il fenomeno del mismatch, riuscendo a colmare l’attuale divario tra la richiesta del mercato, che fatica a reperire operai specializzati, per il futuro puntiamo inoltre, sulla misura Filo (Filiere Innovazione Lavoro Occupazione) Sardegna, uno strumento innovativo di collegamento tra domanda di lavoro e offerta formativa. Abbiamo, inoltre, già portato in Giunta una delibera che punta a scardinare vecchi modelli anacronistici per quanto concerne la formazione, che ci consentirà di attivare percorsi formativi in linea con le richieste del mercato. Un passaggio indispensabile, da attuarsi tramite l’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (Aspal), per costruire un sistema territoriale integrato, capace di rispondere in modo efficace ai bisogni formativi delle persone e alle esigenze di sviluppo del tessuto produttivo regionale».

«Prosegue purtroppo il trend negativo per quanto riguarda il calo della popolazione nell’isola, con un saldo negativo di meno 11.592. E anche per quanto riguarda la retribuzione - 86,4 euro medi giornalieri per i maschi, inferiore alla media nazionale di 107,5 euro e 65,8 per le femmine, inferiore a quella nazionale di 79, 8 euro – siamo convinti che l’introduzione del salario minimo sia la strada da perseguire per garantire una migliore qualità della vita a tutti i cittadini» conclude l'esponente della Giunta Todde.
Commenti
21:43
Si ricercano 150 risorse da impiegare a bordo delle navi della flotta. Generalmente, le assunzioni Corsica Sardinia Ferries avvengono mediante contratti di lavoro a tempo determinato, per lo più di durata da 70 a 90 giorni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)