Tra i film della sera "Meglio se stai zitta", debutto alla regia della giovane attrice Elena Bourika
SASSARI - Martedì 24 giugno le proiezioni al Sardinia Film Festival iniziano alle 16 nelle aule rossa e verde del Quadrilatero, in viale Mancini. Di sera, l’appuntamento è a partire dalle 21 nel cortile interno. Tra i film del pomeriggio, sono assolutamente da non perdere 216 mois dei francesi Frédéric e Valentin Potier, metafora estrema di una simbiosi esasperata tra madre e figlio, e Vieja della regista kazaka Mila Fakhurdinova, una storia tenera e divertente di un anziano che si fa passare per il proprio padre, veterano di guerra. E poi, Amel del kosovaro More Raka, che racconta il tentativo di emancipazione di una donna in una società tradizionalista; le verità taciute nella famiglia di Marea dell’ungherese Adam Breier; l’inquietante animazione polacca Kamienica di Agnieszka Burszewska, la drammatica storia adolescenziale Dima di Aksinya Gontar dall’Ucraina. Un cenno a parte merita il documentario Vampire short diaries di Beata Postnikoff, sorprendente diario di vita di un gruppo di giovani vampiri polacchi.
Tra i film della sera (dalle 21 nel cortile del Quadrilatero), Meglio se stai zitta -debutto alla regia della giovane attrice Elena Bourika- è una commedia cinica e divertente sui rapporti d’amicizia tra donne, interpretata dalle spumeggianti Claudia Pandolfi, Valeria Solarino e Donatella Finocchiaro. Ancora più cinico è lo spagnolo Democracia di Borja Cobeaga. Dalla Spagna arriva anche lo splendido documentario vincitore di numerosi premi Minerita di Raul De La Fuente, che racconta le drammatiche condizioni di vita di tre donne che lavorano come guardie notturne in un ambiente tradizionalmente al maschile come le miniere, in questo caso quella di Cerro Rico de Potosí in Bolivia.
Non sono nessuno di Francesco Segrè, con Nicola Nocella, e La carna trist di Marisa Vallone, con la splendida colonna sonora del musicista pugliese Mariano Paternoster, sono realizzati dal Centro Sperimentale di Cinematografia con la partecipazione di Rai Cinema e sono stati trasmessi in anteprima su Rai 2. Cast d’eccezione, infine, per Il sorriso di Candida di Angelo Caruso e Stefano Amadio, interpretato da Cesare Bocci, Sabrina Paravicini, Lucia Batassa, Elisabetta Pellini, Gabriele Greco. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero. Il programma completo del Sardinia Film Festival e le sinossi dei film sono a disposizione sul sito del Sardinia film festival.
Commenti