Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieitaliaAmbienteSocietà › Italiani alcolisti, l'1% è under 19
Adn 3 gennaio 2013
Italiani alcolisti, l'1% è under 19
Tendenza ad anticipare l´età in cui si beve il primo bicchiere: il rapporto dell´Osservatorio nazionale alcol Cnesps


ROMA - Hanno meno di 19 anni eppure sono già dipendenti dall'alcol. E' la triste realtà che riguarda "l'1% delle persone che vengono prese in carico dai servizi assistenziali dedicati. Un migliaio di italiani circa che, per arrivare a meno di 20 anni già alcol-dipendenti, hanno alle spalle almeno 10 anni" di abuso di drink. A tracciare il preoccupante quadro è Emanuele Scafato, responsabile dell'Osservatorio nazionale alcol Cnesps dell'Istituto superiore di sanità.

Il problema, fra l'altro, è sottostimato: «Le statistiche ufficiali - fa notare l'esperto all'Adnkronos Salute - partono dagli 11 anni. Ma secondo alcuni studi, soprattutto regionali, la tendenza ad anticipare l'età in cui si beve il primo bicchiere è una realtà: in Italia il consumo di alcol è sempre più precoce. E lo dimostra anche il fatto che il 13% dei casi di intossicazioni da alcol che giungono negli ospedali italiani riguarda ragazzini al di sotto dei 14 anni», conferma l'esperto. Per quanto riguarda invece i dati ufficiali, fra gli 11 e i 15 anni ci sono 400 mila baby-italiani considerati consumatori a rischio. Nella fascia d'età 11-21 anni, «sono invece 1 milione e 100 mila - evidenzia Scafato - i consumatori a rischio. Per quanto riguarda il binge drinking, dunque il bere con il fine unico di ubriacarsi consumando 6 o più unità alcoliche in un'unica occasione, non è una prerogativa solo dei giovani, anzi, sono anche e soprattutto gli adulti ad avere questa abitudine. In tutto sono 4 milioni e 400 mila gli italiani binge drinkers».

E se in Italia si tratta di un comportamento meno diffuso rispetto agli altri Paesi europei, tuttavia coloro che lo praticano lo fanno con una buona frequenza: il 30% si 'ubriaca spot' da una a più volte a settimana, con una percentuale superiore alla media europea (29%). Per l'esperto, la situazione legislativa in Italia per quanto riguarda il consumo di alcol in giovane età è migliorata, con il decreto Balduzzi che ha innalzato a 18 anni il divieto di vendita di bevande di questo tipo. Un altro intervento da applicare «è porre un limite al volume e alle ore di pubblicità sugli alcolici che oggi sono consentiti. In Italia si spendono oggi 300 milioni di euro l'anno per questo tipo di promozione, contro i 170 milioni di tre anni fa. Certo, l'industria deve promuovere i propri prodotti, ma con norme restrittive per non sforare in messaggi fuorvianti. Questo in Italia viene regolarmente infranto e segnalato, ma non cambia nulla».
Commenti
8/9/2025
Un pubblico numeroso ha gremito sabato scorso il piazzale del campanile della Parrocchia della Mercede di Alghero per il dialogo tra Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto, condotto dal giornalista Gianni Garrucciu e arricchito dagli interventi del pubblico
8/9/2025
Le dieci regole per l’utilizzo del nostro bene più prezioso sono al centro della campagna lanciata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)