Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaSocietà › In centro a Sassari l´Urban Living Lab
Cor 8:51
In centro a Sassari l´Urban Living Lab
Un laboratorio di idee per progettare la città di domani e per animare il centro storico: il Comune apre nella parte bassa di corso Vittorio Emanuele il primo Urban Living Lab


SASSARI - Un luogo aperto, che favorisca anzitutto il confronto e il dialogo tra tutti i settori dell’amministrazione e tra questa e le persone comuni, favorendo un processo di elaborazione dal basso di iniziative e progetti proiettati sul centro storico e sulla Sassari di domani. Uno spazio che ospiti associazioni, realtà del terzo settore, enti pubblici e organizzazioni, consentendo loro di mettersi a disposizione di chi vorrebbe tradurre le proprie idee in azioni concrete di riqualificazione urbana, sociale, culturale ed economica del cuore antico della città, facendolo diventare il motore di un percorso di sviluppo che punti all’intero territorio della Città metropolitana. Un posto aperto, popolato e animato, che contribuisca già solo per questo motivo a rendere più vivo e vivace il contesto, facendo così in modo che le azioni di rigenerazione avviate possano trovare terreno fertile. Può essere sintetizzata così l’ambiziosa missione che il settore Politiche abitative del Comune di Sassari affida all’Urban Living Lab.

La nuova fucina di idee, immaginata e realizzata dentro il contesto del più complessivo impegno finalizzato a rivitalizzare il centro storico restituendogli le sue funzioni più proprie – dall’abitare al commercio, dai servizi alla socialità – ha trovato sede, non a caso, al piano terra della palazzina di corso Vittorio Emanuele 155. «Qui si è insediato il primo nucleo di persone coinvolte nel primo progetto pubblico di housing sociale mai realizzato a Sassari col proprio patrimonio immobiliare, e non è secondario che proprio questa struttura ospiti al piano terra una realtà destinata ad ampliare il senso del processo in atto», spiega l’assessora alle Politiche abitative, Patrizia Mercuri. «L’auspicio è che qui ogni settore dell’amministrazione possa avere una propria antenna, del personale dedicato al confronto più immediato e diretto con chiunque abbia bisogno di essere supportato», prosegue Mercuri. «Il primo obiettivo è quello di coinvolgere più persone e realtà possibili, a iniziare da chi vive questa parte del centro storico, nell’elaborazione di un piano complessivo di riqualificazione del centro storico», conclude l’assessora. «L’auspicio è che la città risponda», afferma il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, riferendosi a «cittadine e cittadini, ma anche al tessuto istituzionale, politico, economico, sociale e culturale nel suo complesso». Secondo il sindaco, «serve un grande lavoro corale per riempire di contenuti iniziative come queste e per riempire di senso parole come rigenerazione urbana e riqualificazione sociale». Perché «un luogo è vivo se le persone lo abitano, lo frequentano, lo utilizzano come spazio di confronto e di dialogo», conclude Mascia.

Del restyling dello spazio si è occupato lo stesso settore coordinato dal dirigente Toni Solinas. «Si tratta di una riqualificazione operata con materiali eco-compatibili e di pregio», spiega Alessandra Bertulu, la funzionaria che ha seguito l’intervento passo dopo passo coordinato dal responsabile up Angelo Pisanu. «Sono state sanificate le murature, sono statti rifatti i bagni e sostituiti i pavimenti – prosegue – ma soprattutto l’Urban Living Lab, oltre a essere protetto da un sistema d’allarme, sarà dotato di fibra ottica e di rete wifi, così da trasformare un vecchio locale commerciale ormai in disuso in un funzionale spazio smart». A pensare il primo Urban Living Lab in Sardegna con queste caratteristiche è stata la responsabile del servizio Welfare abitativo e housing sociale, Maria Giovanna Campus. «Tutti i problemi complessi che attraversano una città vanno affrontati in un’ottica multidisciplinare», è la premessa dalla quale parte per spiegare che «questo sarà uno spazio fisico di elaborazione, alla ricerca di soluzioni articolate attraverso cui dare risposta ai problemi concreti – aggiunge – vogliamo ragionare assieme a tutti gli attori del territorio, alle forze del terzo settore e a tutte le organizzazioni che vogliano concorrere al successo del percorso intrapreso».
Commenti
10:30
Si tratta di un progetto pionieristico, il primo in Italia per la fascia 0-6 anni: una risposta concreta all’esigenza delle famiglie per affrontare il tema dell’educazione digitale e garantire un rapporto e un approccio equilibrato con la tecnologia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)