Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieitaliaAmbienteSocietà › 59,4 milioni in Italia, crescono gli stranieri
Adn 19 dicembre 2012
59,4 milioni in Italia, crescono gli stranieri
Al 9 ottobre 2011, data di riferimento del 15° Censimento generale, la popolazione residente nel Paese è pari a 59.433.744 persone. Secondo la rilevazione Istat, incremento del 4,3% rispetto al 2001: in 10 anni 2 milioni e 700mila stranieri in più


ALGHERO - Al 9 ottobre 2011, data di riferimento del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, la popolazione residente in Italia ammonta a 59.433.744 persone. Rispetto al 2001, quando si contarono 56.995.744 residenti, l'incremento è del 4,3%, «da attribuire esclusivamente alla componente straniera», rileva l'Istat.

«Infatti - sottolinea l'Istituto di statistica - nel decennio intercensuario la popolazione di cittadinanza italiana è diminuita di oltre 250mila individui (-0,5%), mentre quella straniera è aumentata di 2.694.256 unità». I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le regioni della Penisola, mentre gli italiani diminuiscono nel Mezzogiorno oltre che in Piemonte, Liguria e Friuli-Venezia Giulia. In particolare, i cittadini italiani aumentano nel 43,2% dei comuni (3.493) e diminuiscono nel restante 56,8% (4.599). I comuni in cui si registra il maggior incremento di residenti italiani sono Rognano, Sant'Alessio con Vialone e Roncaro, tutti in provincia di Pavia; quelli che ne perdono di piu' sono Paludi in provincia di Cosenza, Quindici in provincia di Avellino e Rocca de' Giorgi in provincia di Pavia.

Nel periodo intercensuario - viene rilevato - i maggiori incrementi di popolazione si rilevano nelle regioni del Centro-Nord, specie in Trentino-Alto Adige (+9,5%), Emilia-Romagna (+8,5%), Lazio (+7,6%), Lombardia (+7,4%) e Veneto (+7,3%). Al contrario, nelle regioni del Sud e delle Isole si registrano incrementi lievi (intorno all'1% in Campania, Puglia e Sicilia) e perdite di popolazione (superiori al 2% in Molise, Basilicata e Calabria). In Italia, al 9 ottobre 2011, ci sono 93,7 uomini ogni 100 donne (28.745.507 uomini, 30.688.237 donne). A livello territoriale - prosegue l'Istat - non si segnalano differenze significative, anche se nell'Italia Centrale il rapporto di mascolinità scende al 92,3% (5.568.595 uomini, 6.032.080 donne), mentre nelle regioni del Sud, nelle Isole e nel Nord-Est si attesta rispettivamente a 94,3% (6.783.667 uomini, 7.193.764 donne), 94,1% (3.219.998 uomini, 3.422.268 donne) e 94,2% (5.551.923 uomini, 5.895.882 donne). Il rapporto di mascolinità è più alto in Trentino-Alto Adige (95,9%), Basilicata (95,8%) e Sardegna (95,6%) mentre il piu' basso si registra in Liguria (89,5%).

L'analisi territoriale mostra una geografia dell'invecchiamento abbastanza variabile. Considerando l'età media della popolazione residente, che per l'Italia nel suo complesso è pari a 43 anni, le regioni del Sud presentano valori al di sotto del dato nazionale. La popolazione residente nel nostro Paese si distribuisce per il 26,5% nell'Italia Nord-Occidentale, per il 23,5% nell'Italia Meridionale, per il 19,5% nelle regioni dell'Italia Centrale, per il 19,3% nell'Italia Nord-Orientale e per il restante 11,2% in quella Insulare. La regione piu' popolosa e' la Lombardia con 9.704.151 residenti, quella con meno abitanti la Valle d'Aosta (126.806). In termini di popolazione, i cinque comuni piu' grandi d'Italia sono: Roma (2.617.175 residenti), Milano (1.242.123), Napoli (962.003), Torino (872.367) e Palermo (657.561).
Commenti
8/9/2025
Un pubblico numeroso ha gremito sabato scorso il piazzale del campanile della Parrocchia della Mercede di Alghero per il dialogo tra Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto, condotto dal giornalista Gianni Garrucciu e arricchito dagli interventi del pubblico
8/9/2025
Le dieci regole per l’utilizzo del nostro bene più prezioso sono al centro della campagna lanciata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)