Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCulturaEnogastronomia › Sapori migranti all´Alberghiero
Cor 17:51
Sapori migranti all´Alberghiero
Si terrà venerdì 24 ottobre, dalle ore 18.00, l’evento enogastronomico “Sapori migranti”, un momento conviviale nell’ambito della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”,


ALGHERO - Si terrà venerdì 24 ottobre, dalle ore 18.00, l’evento enogastronomico “Sapori migranti”, un momento conviviale nell’ambito della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”, organizzato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e dal Comune di Alghero in collaborazione con il Gruppo Umana Solidarietà e con la Fondazione Alghero. Sarà possibile visitare l’esposizione presso gli spazi espositivi de Lo Quarter fino all’8 novembre prossimo.

L’evento sarà occasione di dialogo e reciproca conoscenza tra la cittadinanza algherese, le comunità di stranieri presenti nel territorio e i beneficiari del progetto di accoglienza e integrazione SAI. Questa iniziativa, attiva ad Alghero dal 2016, ad oggi ha accolto oltre duecento persone provenienti prevalentemente da Africa e Asia ma anche dall’Europa dell’Est, con l’emergenza in Ucraina, e dal Sud America, molte delle quali, a seguito di un percorso d’integrazione, spesso intraprendono percorsi lavorativi nel settore ricettivo e della ristorazione.

Attraverso la collaborazione con l’Istituto Alberghiero E. Lussu dell’IIS A. Roth – Piazza Sulis, il cibo diventa una chiave per valorizzare l’identità e i ricordi di chi ha lasciato il proprio paese per migrare e, contemporaneamente, sarà una scoperta per chi ha curiosità e voglia di provare sapori, profumi e colori provenienti da lontano. La presentazione dei piatti che compongono il menù a buffet sarà introdotta dalle guide della mostra per far vivere ai partecipanti un'esperienza autentica che racconti le storie che si celano dietro i prodotti e le tradizioni locali.

Il cibo diventa così ponte tra culture diverse, una leva per i rifugiati per esprimere le loro specificità e trovare spazio nel mondo del lavoro e anche un modo per far conoscere la straordinaria diversità culturale di cui essi sono portatori, oltre che un momento di condivisione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’accoglienza e dell’integrazione. L’insieme delle iniziative legate alla mostra è tra gli eventi ufficialmente associati alla Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, che avrà luogo il 17 ottobre prossimo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)