|
Cor
22 novembre 2006
La "Siresien" nel mondo mistico di Efisio Niolu
Continua la Rassegna d’arte Contemporanea Dialosien Siresien curata da Valerio Dehò, promossa dal Comune di Alghero Assessorati al Turismo e alla Cultura , con il patrocinio della Regione Sardegna

ALGHERO - Dopo l´esperienza in Formula Uno, nei panni di Nicklaudsien, la Siresien - il curioso personaggio metà bambina metà pesce, creato da Roberta Filippelli - entra nel mondo mistico di Efisio Niolu rivelando dalla sua multiforme personalità un nuovo personaggio: Chakrsien e i 7 punti energetici. Sotto il titolo di "Tecnica Mistica", gioco di parole allusivo al proprio procedimento creativo, l´artista algherese Efisio Niolu presenta al pubblico una serie di opere recenti che testimoniano l’ultima tappa di una sistematica esplorazione tesa a considerare la pittura come il luogo privilegiato del pensiero, un luogo senza tempo dove è possibile scavare dentro le cose per via di astrazioni. Anche in questi lavori Niolu proclama il proprio interesse per la forma geometrica, essenziale e pulita, ritmicamente scandita in spazi di colore carichi di luce ideale e senza ombre. In particolare l´utilizzo scarno di materie prime come la tela grezza e la carta da pacchi accentuano una particolare laboriosità artigianale e impongono l´opera come immagine di meditazione, affidandola al tempo lungo (orientale?) della visione e della contemplazione. L’essenzialità, dice Niolu, "produce un’atmosfera prossima al silenzio"; assenza che non è vuoto di ragione, ma capacità di porsi in uno stato di assoluta sospensione dove artista e opera tacciono, impegnati in un ascolto totale. La mostra si inaugura Venerdì 24 novembre alle ore 18.00 presso la galleria blublauerspazioarte via Morandi, 4., ad Alghero e sarà visitabile sino al 3 dicembre tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 18.00 alle 20.30. Nella serata inaugurale Art Cook a cura di Maria Grazia Milia performance di gastronomia a cura dello Chef Benito Carbonella (ristorante Al Tuguri) , per Wine Art i vini della Cantina di Santa Maria La Palma di Alghero a cura dell’agronomo Giuseppe Izza, con la partecipazione dei sommelier della Fisar. Accompagnerà l’evento la musica del musicista Manuel Attanasio.
nella foto Efisio Niolu
Commenti
|