Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaEconomia › A Sassari, le malvasie di tutto il mondo
A.B. 16 ottobre 2015
A Sassari, le malvasie di tutto il mondo
Sabato e domenica, a San Pietro in Silki, si terrà la terza edizione delle Vie della Malvasia. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Stelle del Sud Onlus per ultimare l’infermeria ed iniziare una casa d’accoglienza per orfani in Madagascar


SASSARI - Dal Piemonte al Friuli, dall’Alto Adige alla Sicilia, da Madera alla Slovenia: in tutte queste aree la Malvasia è prodotta ancora in purezza. E pensare che in molti credono sia coltivata solo a Bosa o a Cagliari. Tutti i segreti di questo straordinario vitigno saranno svelati a San Pietro in Silki, sabato 17 e domenica 18 ottobre, durante la terza edizione delle “Vie della Malvasia”, tra dibattiti, assaggi ed abbinamenti. L’evento, promosso dal noto giornalista gastronomico Gilberto Arru, è dedicato al “Mondo delle Malvasie & Le Malvasie del Mondo”: due giornate ideali per approfondire la conoscenza delle zone di produzione, le tecniche di lavorazione, i diversi vitigni ed i vini che si ottengono nelle varie regioni del pianeta. Saranno illustrate la storia e le tradizioni.

La produzione di Malvasia è documentata nelle Isole Canarie, in Catalogna, nel centro della Spagna, in Austria, Germania, Istria, Croazia e Grecia. Ma vi sono tracce anche in California e, pare, anche in Cina, in forma sperimentale. «È un mondo tutto da scoprire – spiega Arru – è forse l’unico vitigno al mondo che da origine a tutte le tipologie dei vini esistenti, oltre ad essere prodotto nelle versioni bianco, rosato e rosso. Conoscere gli altri vuol dire conoscere se stessi, capire quali sono le nostre vere potenzialità produttive, in qualità e quantità».

Le giornate si arricchiranno con degustazioni guidate da esperti delle varie associazioni, come l'“Ais”, l'“Onav” e la “Fis”, oltre alla collaborazioni delle diverse Confraternite sempre più attive e numerose in Sardegna. Con quest’iniziativa, Arru vuole sensibilizzare i consumatori, ma soprattutto i produttori sardi ad uscire dall’immobilismo, abbattendo i personalismi ed i campanili, che da sempre ostacolano la valorizzazione di questo pregiato vino. Le giornate hanno una finalità benefica, perché il ricavato sarà devoluto all’associazione “Stelle del Sud Onlus”, che da anni opera in Madagascar e servirà ad ultimare l’infermeria e ad iniziare la costruzione della casa dell’accoglienza per una ventina di bambini, orfani o abbandonati.
16/9/2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova: Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)