Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCulturaArte › Un murales sulle pareti della Torre Sulis
Pierpaola Pisanu 15 settembre 2006
Un murales sulle pareti della Torre Sulis
La più tipica espressione artistica sarda sarà protagonista da questa sera e fino a domenica in Piazza Sulis di una originale manifestazione per iniziativa della nota azienda produttrice di birra Ichnusa


ALGHERO - È ciò che resta in parte della città fortificata. Ieri baluardo per la difesa del borgo tra le mura a picco sul mare. Oggi monumento dalle mille e una risorsa. La Torre de l’Esperò Reial, edificata nella prima metà del sedicesimo secolo, presterà le sue pareti per una originale e suggestiva installazione che non mancherà di affascinare per tre serate consecutive chi si troverà a passare attraverso l’antistante piazza, nel cuore di Alghero. A partire da questa sera, le murature della torre-prigione del rivoluzionario Vincenzo Sulis, si concederanno alla forma di espressione artistica più caratterizzante della Sardegna. Le pareti si faranno tela per modellarsi sulla forma dei murales. Un linguaggio stilistico spesso utilizzato nell’entroterra sardo per fissare sotto gli occhi dell’opinione pubblica spaccati di vita di tutti i giorni, scene pastorali e che fanno risalire in superficie quel sentimento di appartenenza e sardità, ben radicato tra le genti isolane dell’interno, ancora oggi. Le tinte sui muri della torre racconteranno le fatiche, le emozioni e le conquiste di piccole comunità traducendone in colore i racconti della storia, della cultura, e della quotidianità del popolo sardo. Ma nessuna traccia di colore lascerà segni indelebili nella torre costiera. L’originale idea creativa proposta da Ichnusa, la celebre bionda di Sardegna che ha organizzato la manifestazione artistica, accosta una tecnica della tradizione qual è quella del murales, a moderni accorgimenti per mettere in scena uno spettacolo che sarà capace certamente di stupire gli spettatori. Le persone che questa sera, domani e dopodomani sera si troveranno a passare per Piazza Sulis si troveranno a vivere un’esperienza sensoriale del tutto nuova: ciò che gli spettatori vedranno sarà una proiezione della creazione di varie opere d’arte su una facciata del monumento, tra i simboli architettonici della cittadina catalana. Gli artisti al lavoro nel mondo “virtuale” delle immagini video proiettate sulla torre sono Giuseppe “Grim” Moro e Costantino Caiafa, entrambi nati e cresciuti in Sardegna, e affermati autori di murales conosciuti in tutta la penisola per le loro creazioni. La video-proiezione esaltata da giochi luministici sarà supportata da un sottofondo di musiche ad effetto, per restituire al pubblico presente un’atmosfera magica dove si fonderà antico e moderno. Ma dove si mescolerà insieme anche lo spirito catalano delle radici di Alghero al legame con l’isola di appartenenza. La torre de l’Esperò Reial, ma che tutti in città e oltre conoscono come torre Sulis, modello di architettura catalano-aragonese del Cinquecento sarà il mega-schermo su cui si snoderà la narrazione pittorica. La manifestazione che sarà replicata per tre serate fino a domenica 17 settembre è firmata dalla nota azienda isolana produttrice di birra: «Ichnusa ha scelto di esaltare i valori e le tipicità del territorio cui è legata – spiegano i promotori – questo evento nasce dal desiderio del marchio di tradurre i valori e le peculiarità della tradizione sarda in un linguaggio espressivo nuovo ed emozionante».

nella foto la proiezione del murales
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)