|
Monica Caggiari
8 settembre 2006
L'Accademia di Salisburgo si presenta ad Alghero
Quella che è diventata una vera e propria istituzione del panorama artistico moderno, si presenta oggi, con le sue 22 classi dalle discipline più disparate, come luogo d’incontro interdisciplinare, con diverse impostazioni didattiche e una grande apertura all’innovazione

ALGHERO - Nella particolare cornice offerta da Piazza Sant’Erasmo si è svolta, giovedì sera, 7 settembre, la conferenza della Professoressa Barbara Wally, presidente dell’Accademia Internazionale di Belle Arti di Salisburgo, la quale ha illustrato la storia recente della prestigiosa accademia. La serata, seguita da numerosi artisti locali, si è poi sviluppata attorno alle opportunità offerte a giovani o già mature personalità artistiche, selezionate dalla docente. L’Accademia promuove, infatti, da anni scambi e collaborazioni con Istituti Superiori d’Arte, Università, Istituzioni e grandi centri dell’Arte contemporanea. Ultimamente sono state attivate delle collaborazioni con le prestigiose sedi di Chicago e Shanghai. Proprio grazie all’impegno personale della Prof. Barbara Wally e su iniziativa dell’artista sarda Valentina Piredda-Sardinia, che ha aperto insieme al pittore Thiébaut Rapp il proprio spazio d’arte sui Bastioni Marco Polo 40 ad Alghero, l’Accademia di Salisburgo segue anche l’andamento artistico nella nostra Isola. Dal 2004 assegna, infatti, anche ad artisti di talento provenienti dalla Sardegna, borse di studio per la frequenza gratuita di un master a scelta tra le varie proposte dell’accademia. Quella che è diventata una vera e propria istituzione del panorama artistico moderno, si presenta oggi, con le sue 22 classi dalle discipline più disparate, come luogo d’incontro interdisciplinare, con diverse impostazioni didattiche e una grande apertura all’innovazione. La Vineria “l’Esplanada”, scenario della conferenza ha opitato anche il concerto di Marina Pittau, la splendida voce e abile chitarra che “rientra” in Sardegna dopo lunga attività in Francia e Svizzera.
Commenti
|