Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariEconomiaAgricoltura › Banari: comparto ovicaprino tra presente e futuro
A.B. 25 luglio 2015
Banari: comparto ovicaprino tra presente e futuro
A partite dalle 9.30, la sala consiliare ospiterà la presentazione di uno studio condotto dal direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba e dal docente del Dipartimento di Agraria di Sassari Giuseppe Pulina


BANARI – Oggi (sabato), a partire dalle ore 9.30, la sala consigliare di Banari ospiterà la presentazione di uno studio a 360gradi sul comparto ovicaprino condotto dal direttore di “Coldiretti Sardegna” Luca Saba e dal docente del Dipartimento di Agraria di Sassari Giuseppe Pulina, che ha visto il coinvolgimento di ventotto opionion leader, tra pastori, politici, giornalisti ed economisti. Ad organizzare l’evento, la “Fondazione Logudoro Mejlogu” ed il Comune di Banari, in collaborazione con Coldiretti Sardegna.

Lo studio darà l’input ad un seminario sul comparto, che vedrà protagonisti studiosi, economisti ed una qualificata presenza del mondo del credito e delle associazioni agricole. Hanno assicurato la loro presenza il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, il presidente della “Fondazione Banco di Sardegna” Antonello Cabras, il direttore generale del “Banco di Sardegna” Giuseppe Cuccurese, il presidente della “Sfirs” Antonio Tilocca, Giommaria Pinna dell’azienda casearia “Fratelli Pinna” di Thiesi ed il rettore dell'Università degli Studi di Sassari Massimo Carpinelli.

Nella foto: il direttore Luca Saba
Commenti
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)