Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariAmbienteAgricoltura › Cardo e chimica verde: binomio vincente
S.I. 28 marzo 2015
Cardo e chimica verde: binomio vincente
Il centro culturale di San Francesco a Ozieri e il salone parrocchiale di Campanedda hanno ospitato due diversi incontri sulla Chimica Verde e sulla coltura del cardo


SASSARI - Il centro culturale di San Francesco a Ozieri e il salone parrocchiale di Campanedda hanno ospitato due diversi incontri sulla Chimica Verde e sulla coltura del cardo. Protagonisti dei dibattiti sono stati Coldiretti e Novamont che questa settimana hanno incontrato gli agricoltori del Nord Sardegna per illustrare loro tutti i vantaggi legati alla coltivazione del cardo.

Entrambi i convegni sono stati aperti dal direttore della federazione provinciale di Sassari della Coldiretti, Francesco Ciarrocchi, che ha ricordato come la coltura del cardo debba interessare esclusivamente i terreni marginali e incolti. «Si tratta di una coltivazione sicura - ha affermato - che per tutti gli associati rappresenta una possibilità imprenditoriale nuova e che garantisce un reddito annuo certo».
Il concetto è stato poi rafforzato dal responsabile dello sviluppo delle Filiere Agricole di Novamont, Michele Falce, che ha illustrato ai presenti le linee guida dell'accordo: «Nel luglio del 2013 Novamont ha siglato una collaborazione con la Coldiretti Sardegna per stilare un contratto da presentare ai coltivatori. E all'interno di questa collaborazione abbiamo previsto un elemento unico a livello nazionale: garantire agli operatori sardi un anticipo sulle spese da sostenere nei primi due anni». Michele Falce ha anche illustrato le caratteristiche di questa coltura: «Il nostro cardo non è infestante. Si tratta di una varietà sperimentata e selezionata per produrre semina biomassa di cardo da orto. Una specie lontana da quella attualmente nota in Sardegna».

Gli incontri si sono conclusi con l'intervento di Battista Cualbu, presidente della Coldiretti Sardegna, che ha ricordato a tutti i presenti un altro vantaggio di questa coltivazione: "La coltura del cardo, oltre a soddisfare esigenze energetiche, può produrre una proteina OGM Free che può dare la possibilità ai formaggi sardi di essere certificati come esenti da OGM».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)