Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloCinema › "Pellicole in festa" a Sassari
S.S. 27 giugno 2014
"Pellicole in festa" a Sassari
Lunedì 30 giugno dalle 20.30 saranno proiettati al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali in via Roma 6 cortometraggi interamente realizzati con scene tratte dalle pellicole raccolte


SASSARI - Più di 1000 pellicole per 150 ore di girato. È il risultato di “Film di famiglia Sardegna”, un progetto di raccolta, restauro, digitalizzazione e valorizzazione delle pellicole private, avviato nel 2011 da Università degli studi di Sassari e Isre (Istituto superiore regionale etnografico), in collaborazione con l'Archivio nazionale film di famiglia (Associazione home movies). Lunedì 30 giugno dalle 20.30 al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali in via Roma 151, saranno proiettati 6 cortometraggi interamente realizzati con scene tratte dalle pellicole raccolte. Durante la “Pellicole in festa” saranno rese ai proprietari le copie originali.

I film sono stati prodotti dagli studenti del laboratorio offi_CINE del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali e dall'Archivio Film di famiglia in Sardegna. In anteprima assoluta, sarà anche presentato il cortometraggio "Le danze" con un reading dell'autrice, la scrittrice Savina Dolores Massa. La serata sarà una preziosa occasione per presentare alla cittadinanza il lavoro di raccolta e valorizzazione delle immagini private che raccontano una Sardegna inedita, e che, grazie a questo progetto, fanno parte della memoria collettiva dell’isola. La raccolta delle pellicole familiari, promossa in tutta l’isola, costituisce un precedente in Italia proprio per il suo carattere regionale. Grazie alla collaborazione di enti e associazioni sono arrivate al progetto pellicole di diverse città e paesi sardi. Hanno partecipato al progetto, oltre alla Biblioteca comunale di Sassari, anche i centri servizi culturali di Macomer e Oristano, l’Università di Cagliari, l’Istituzione San Michele di Ozieri, la Società dello stucco.

Molte le immagini, a partire dagli anni Cinquanta sino agli Ottanta, non solo riguardanti le feste e i riti familiari, i compleanni, le comunioni e i matrimoni, ma anche sequenze che raccontano, da un punto di vista inedito, quello di persone comuni che con i loro sguardi restituiscono la memoria di un paese, delle trasformazioni del territorio (interessante lo sviluppo delle aree turistiche e balneari, come la Costa Smeralda), riportano alla luce antiche tradizioni, feste popolari, costumi e abitudini che riguardano la storia sociale e culturale della Sardegna.

Intere bobine sono dedicate alla Cavalcata, Sant’Efisio, Candelieri, Sartiglia; molte altre riguardano le vacanze, nelle località balneari e nell’entroterra sardo, ma anche soggiorni in Europa e America. Nel Sassarese in tanti raccontano attraverso le loro riprese la grande nevicata del 1956. Alcuni film sono documenti di straordinario valore, come quelli donati dal regista Piero Livi, a Olbia, in cui ritroviamo la costruzione del porto e della fabbrica Palmera, ma anche una straordinaria cattura di una foca monaca, o quelli di un cineamatore sassarese che riprendono la mattanza dei tonni a Stintino.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)