Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloCinema › Ciak si gira a Sassari per aspiranti attori
S.A. 4 febbraio 2014
Ciak si gira a Sassari per aspiranti attori
I partecipanti al corso gratuito avranno la possibilità di imparare sul campo i vari mestieri del cinema quali recitazione, sceneggiatura, regia e produzione per poi approdare sul set, dove verranno affiancati da attori e tecnici professionisti


SASSARI - In un paese dilaniato dalla disoccupazione e dal disagio sociale, le speranze umane sembrano ridotte al lumicino. Ma per fortuna è arrivato in città “L’era dei falliti”: l’originale talent televisivo per casi umani dove, chi riuscirà a commuovere il pubblico, raccontando la propria storia, avrà in premio una vita da star. E’ questo il tema di “Buon Lavoro”: il nuovo film, dissacratorio e riflessivo di Marco Demurtas della Cinemascetti che dopo il successo di “Marcia Indietro”, distribuito in tutto il mondo grazie alla piattaforma “Own Air”, lancia la Cinemascetti verso una nuova sfida. Il progetto che porterà alla produzione del lungometraggio, verrà realizzato all’interno del laboratorio di orientamento e socializzazione al lavoro “Agorà film”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Sassari, nell’ambito del Piano locale dei Servizi alla persona.

I partecipanti al corso gratuito che verrà presentato venerdì 7 febbraio alle ore 16 nei locali di via Giusti 2, avranno la possibilità di imparare sul campo i vari mestieri del cinema quali recitazione, sceneggiatura, regia e produzione per poi approdare sul set, dove verranno affiancati da attori e tecnici professionisti. «Sono contento di mettere la mia esperienza al servizio dei giovani di questa città» afferma Demurtas che nel suo curriculum formativo vanta tra i propri maestri Gianluca Arcopinto e Sergio Donati, sceneggiatore di Sergio Leone. Nel laboratorio che porterà alla realizzazione del film, verrà coadiuvato dalla regista Viola Ledda, allieva di Walter Orioli: fondatore della scuola italiana di Teatroterapia.

Tra i protagonisti del lungometraggio girato con le moderne macchine da presa Red Epic, il popolare attore sassarese Carlo Valle. Le colonne sonore saranno composte da Barbara Chocholova e dagli allievi del Centro Culturale di Formazione Voice'n Music mentre la creazione dei costumi sarà affidata a Cristina Farci ed agli artisti del corso di sartoria “Dal filo alla sfilata”, realizzato sempre nell’ambito dei progetti Agorà del Comune di Sassari. Sono ancora aperte le iscrizioni per tutti i ragazzi dai 22 ai 29 anni. Per informazioni scrivere a viola.ledda@gmail.com o telefonare al 3477651981.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)