Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloCinema › "Culurzones", a Cagliari l’anteprima del film
S.S. 29 gennaio 2014
"Culurzones", a Cagliari l’anteprima del film
Oggi l’anteprima assoluta del film “Culurzones”, scritto dal regista sassarese Federico Lubino con Camilla Buizza e girato la scorsa estate nella campagne sassaresi


SASSARI - Sarà il Cinewolrd di Cagliari a ospitare la prima assoluta di “Culurzones”, del regista pisano Francesco Giusiani. Il film scritto dal sassarese Federico Lubino, scomparso un anno e mezzo fa a Roma in un drammatico incidente stradale, è stato girato l’estate scorsa nelle campagne di Sassari. Oggi – mercoledì 29 – la multisala di viale Monastir 128 ospiterà, a partire dalle 20, la serata conclusiva della quarta edizione di “Il cinema racconta il lavoro”, concorso per progetti cinematografici promosso dall’Agenzia regionale per il lavoro e dalla società “Umanitaria – Cineteca sarda”.

Nell’ottobre del 2012 la giuria aveva premiato “Culruzones” insieme ad altre due opere. Si tratta di “Tu ridi”, di Chiara Sulis, e “La mamma è il posto fisso”, di Emanuela Cau e Gisella Congia. Al termine della serata sarà assegnato un premio al miglior film. Ci saranno anche Guido Chiesa, Fiorella Infascelli ed Enrico Pitzianti, componenti della giuria che nell’autunno di due anni fa aveva selezionato tra le sceneggiature più belle anche “Culurzones”. Nella breve carriera di Federico Lubino è stato il riconoscimento più importante, arrivato solo dopo quella maledetta mattina di fine luglio del 2012. Sassarese, aveva appena 25 anni e già diversi riconoscimenti che gli erano stati attribuiti per le sue prime opere. Il cinema era la sua grande passione, e per inseguire il sogno di diventare regista e sceneggiatore si era trasferito a Roma.

Quella raccontata da “Culurzones” è la storia di Latifa, giovane ragazza marocchina, che in una calda mattina d’estate arriva nella casa di Michelina e Tonino, immersa nella campagna sassarese. Assunta per aiutare i due anziani coniugi, Latifa deve fare i conti con problemi imprevisti, che solo la presenza del piccolo Tommaso – il nipote dei suoi nuovi “datori di lavoro” – e la tenerezza di Tonino riusciranno a mitigare, stemperando le tensioni tra le due donne e aiutandole a mettere da parte la paura della diversità e del cambiamento per incontrarsi e darsi una mano. Una storia emozionante e delicata, che conferma la spiccata capacità di Federico Lubino di osservare e scandagliare la realtà, scegliendo la cinepresa per scrutare meglio il mondo e le sue incongruenze, caratterizzando la sua brevissima produzione con un fortissimo impegno sociale, nonostante la voluta leggerezza dei registri linguistici adottati.

Prodotto dalla Prometeus Produzioni di Matteo Iallonardi, il film sceneggiato da Federico Lubino con Camilla Buizza è stato affidato alla regia di Francesco Giusiani, giovane cineasta pisano. Di tutto rispetto anche il cast: oltre alla presenza di un attore del calibro e della notorietà di Carlo Delle Piane, hanno partecipato due delle più belle espressioni del cinema isolano, Lia Careddu e Maria Loi. Debutto nel mondo della celluloide per l’iraniana Maryan Khajet. Presente anche il giovanissimo Joel Ganadu, dieci anni appena.

Per la sua realizzazione, la casa di produzione ha messo in campo una troupe di professionisti che hanno aderito con grande entusiasmo al progetto. Oltre al regista e al produttore, hanno seguito tutta la fase delle riprese realizzate a Sassari l’aiuto regista Chiara Rap, la segretaria di edizione Sara Alessandrini, i direttori di produzione Nicoletta Cataldo e Lisa Riccardi, il direttore della fotografia Giuseppe Pignone, l’assistente operatore Sandro Chessa, l’aiuto operatore Paolo Risica, il capo macchinista Luca Papi, il capo elettricista Gabrio Contino, l’elettricista Giuseppe Chessa, il fonico Gianfranco Tortora, il microfonista Mariano Blanco, lo scenografo Davide Nataletti, il costumista Gio Maria Contini e il truccatore Angela Nappi. Il montaggio del “corto” è stato affidato Mirco Garrone, considerato uno dei migliori montatori cinematografici d’Italia, che ha lavorato tra gli altri con Daniele Lucchetti per “La nostra vita”, con Luca Zingaretti, Elio Germano, Isabella Ragonese, Raoul Bova e Stefania Montorsi.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)