Doppio appuntamento per la conclusione della stagione concertistica 2013. Protagonista l´Orchestra jazz della Sardegna con due concerti a Ozieri e Sassari
SASSARI - Si conclude la stagione concertistica 2013 con due concerti natalizi, il 22 ed il 23 dicembre, rispettivamente al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri, alle 19 e 30 e a Palazzo di città di Sassari, alle 20 e 30. “Agora Tà”, questo il nome dello spettacolo, è un omaggio ad Elis Regina che si snoda attraverso dodici brani/tappe che hanno segnato la breve vita della cantante brasiliana, scomparsa tragicamente nel 1982 a soli trentasette anni. Le composizioni, scritte da Baden Powell, Milton Nascimento, Pedro Caetano, Edo Lobo e Guinga, sono state arrangiate per l'organico dell'Orchestra Jazz della Sardegna, formazione isolana in attività da 24 anni e tra le pochissime operanti stabilmente in Italia, da Paolo Silvestri, arrangiatore, compositore, pianista ed autore di musiche per film e teatro (tra i suoi lavori ricordiamo la colonna sonora de “Il Cosmo sul Comò” di Aldo Giovanni e Giacomo e gli arrangiamenti per lo spettacolo “Un certo Signor G” di Neri Marcorè) collaboratore di Javier Girotto, Franco Cerri, Claudio Bisio, Ivano Fossati e molti altri.
Silvestri ha lavorato su un repertorio brillante ed energico, adattissimo alla versatile energia dell'Ojs, ma non privo di momenti lirici e malinconici, dove la voce di Elis rivive nelle interpretazioni di una delle nostre più importanti interpreti della musica brasiliana, la cantante Barbara Casini, senz'altro la più autorevole interprete di musica brasiliana in Italia, innamorata del Brasile e della lingua portoghese, collaboratrice di Stefano Bollani, Enrico Rava e Giovanni Tommaso, tra i tanti. Di Elis dice Barbara: «L'emozione sempre a fior di labbra, ti innamori dei suoi respiri, delle lacrime e dei sorrisi indovinati nel suo canto». In ogni brano traspare la passione di Barbara Casini, cui fanno da ideale contraltare le esecuzioni dei musicisti dell'Orchestra Jazz della Sardegna.
“Agora Tà” è anche un progetto discografico pubblicato nell’estate del 2012 dall’etichetta discografica Via Veneto Jazz, registrato a Sassari dall’Orchestra Jazz della Sardegna con la direzione di Silvestri, e la voce della Casini. L'evento è stato organizzato dall’associazione Blue note orchestra, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Sassari, l’assessorato alla Cultura del comune di Ozieri, l'assessorato ai Beni culturali della regione autonoma della Sardegna, il ministero per i Beni e le attività culturali e la Fondazione Banco di Sardegna. Il prezzo del biglietto per il concerto al teatro “Oriana Fallaci” di Ozieri è di 5 euro mentre per il concerto al Palazzo di Città di Sassari è di 10 euro.
Commenti