Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariAmbienteSocietà › Omofobia, razzismo, sessismo. Mos Sassari dritto al cuore
Michele Cocchiarella 2 maggio 2013 video
Omofobia, razzismo, sessismo
Mos Sassari dritto al cuore
Il messaggio è chiaro e a ribadirlo ancora una volta è il Mos, Movimento omosessuale sardo che quest´anno ha organizzato "Diritti al cuore DOC", la manifestazione che si svolgerà l´8 giugno e che comprende numerose iniziative anche nel mese di maggio. Le parole della presidente Barbara Tetti


SASSARI - Contro l'omofobia, il razzismo e il sessismo. Serve un impegno comune per costruire una strada che possa essere percorsa da tutti senza alcuna distinzione. Il messaggio è chiaro e a ribadirlo ancora una volta è il Mos, Movimento omosessuale sardo che quest'anno ha organizzato "Diritti al cuore DOC", la manifestazione che si svolgerà l'8 giugno e che comprende numerose iniziative anche nel mese di maggio. L'evento, giunto alla quarta edizione e presentato questa mattina in una conferenza stampa nella sala Angioy del palazzo della Provincia, richiama l'attenzione sulla lotta a ogni forma di discriminazione con particolare riferimento all'omofobia, razzismo e sessismo. Il motto scelto per quest'anno è DOC, "Diritti, orgoglio, cittadinanza", un'acronimo che rappresenta l'indicazione per un percorso mirato al riconoscimento dei diritti, della dignità e della piena cittadinanza.

«Serve un processo legislativo per il riconoscimento di diritti che ancora oggi vengono negati» ha detto Massimo Mele, ex presidente del Mos. «Ci vuole un cambiamento anche sul piano socioculturale e questo può arrivare anche da incontri di formazione e seminari all'interno di scuole di ogni grado per educare alle differenze» ha continuato Mele. Il Mos, come ribadito nella conferenza stampa, ha creato inoltre una piattaforma con diversi punti rappresentativi di una politica di contrasto alle forme di razzismo e discriminazione: estensione del matrimonio anche alle coppie omosessuali, regolamentazione giuridica di tutte le forme di convivenza, etero ed omosessuali, estensione della legge Mancino ai casi di omo/transfobia, una serie di norme per un reale contrasto del femminicidio, la cancellazione del reato di clandestinità, una legge sulla cittadinanza dei migranti e la semplificazione del procedimento di riattribuzione di sesso e di cambio di nome. Alla conferenza stampa è intervenuto anche Ibrahima Diallo, rappresentante dell'associazione senegalese Yakaar: «Il fenomeno del razzismo è sempre presente. La prima azione da fare è combattere le differenziazioni. Non ci sono differenze tra colori e nazioni».

"Diritti al cuore DOC", evento patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Sassari e costruito da un coordinamento formato da altre associazioni, comprende altre iniziative come la campagna "Fai squadra contro l'omofobia, il razzismo e il sessismo", inserita all'interno del "Progetto scuole". Le principali squadre sportive di Sassari, la Dinamo Basket Banco di Sardegna, H.C Sassari Key Estate, Jchnusa pallamano Sassari, Basket S. Orsola, S.E.F Torres 1903 e A.S.D Torres calcio femminile saranno le protagoniste di una serie di scatti realizzati dalla fotografa Giusi Calia accompagnate da uno slogan contro l'omofobia, il razzismo e il sessismo. All'interno della stessa iniziativa anche la creazione di un cortometragggio la cui sceneggiatura è stata scritta da Luca Dettori, diretto da Alberto Salvucci e vedrà la partecipazione, oltre ad attori e comparse, di tre squadre. «Gli sportivi sono un grande esempio per i ragazzi, possono mandare un messaggio positivo che può portare a un cambiamento vero» ha detto Barbara Tetti, presidente del Mos. Tra i tanti appuntamenti, domani sera alle 20 al C.C.S Borderline, in via Rockfeller 16/c a Sassari, ci sarà la presentazione-spettacolo del libro di Francesca Falchi "El Juanero. Pasolini e la cultura spagnola" e sabato la presentazione del fumetto "Barba di Perle" con l'autrice Flavia Biondi. Alla conferenza stampa erano presenti anche i giocatori della Dinamo Basket Jack Devecchi e Tony Easley e i rappresentanti delle associazioni tra cui noiDonne2005.
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)