L´iniziativa, considerato che Villanova ha una grande tradizione nell´arte del ricamo, nata sotto il patrocinio dell´Assessorato ai Servizi Sociali, era inserita fra le attività messe in cantiere dall´Amministrazione Comunale per il 2004, per promuovere anche la socializzazione all´interno della comunità locale
VILLANOVA MONTELEONE - Sabato 29 gennaio, alle ore 18.30, presso la Sala Conferenze "A. Diez di Su Palatu ´e sas Iscolas a Villanova Monteleone verrà presentata la mostra "Storie di fili" curata dall´Assessore ai Servizi Sociali del Comune Leonardo Meloni.
L´esposizione raccoglie una selezione dei lavori di fine ricamo realizzati dai partecipanti al Corso di ricamo tenuto dall´insegnante Anna Arca.
L´iniziativa, considerato che Villanova ha una grande tradizione nell´arte del ricamo, nata sotto il patrocinio dell´Assessorato ai Servizi Sociali, era inserita fra le attività messe in cantiere dall´Amministrazione Comunale per il 2004, per promuovere anche la socializzazione all´interno della comunità locale.
Il Corso di ricamo, riproposto puntualmente da diversi anni, ha raggiunto una notorietà consolidata dalla frequentazione di un numero sempre crescente di persone interessate ad apprendere o perfezionare l´arte di impreziosire le stoffe utilizzando ago, uncinetto e fili colorati.
Quest´anno, sotto l´attento controllo dell´insegnante Anna Arca, ricamatrice di grande qualità e dalle mani d´oro, hanno frequentato le lezioni e completato i lavori ora in esposizione: Pina Arca, Giuseppina Col, Maria Elena Correddu, Giovanna Daga, Maria Giuseppa Doppiu, Giuseppina Fois, Alessandra Idili, Filomena Idili, Domenica Marras, Rita Marras, Maria Masala, Rita Meloni, Domenica Rita Monti, Giovanna Maria Monti, Elisabetta Nori, Maria Oggianu, Anna Piga, Maria Luisa Piras, Domenica Puledda, Angela Ruiu, Raffaella Sanna, Francesca Serra, Chiara Pisanu e Gavina Ulgheri.
In considerazione della qualità dei lavori, e facendo una deroga alla tradizione dello spazio espositivo prestigioso che ospita principalmente mostre fotografiche, è stato possibile utilizzare alcune sale di Su Palatu appositamente allestite per l´occasione.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30. Il lunedì chiuso. L´ingresso è gratuito.
Commenti