Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaCulturaArte › Specie spontanee a Rizzeddu
A.B. 4 giugno 2009
Specie spontanee a Rizzeddu
Nella sede dell’Afarp una manifestazione organizzata da Aliment(e)azione


SASSARI – Cinque stanze dedicate a: il giardino, l’archivio, le fotografie, il planetario, il tempo, frutto di un lavoro che è sinergia di manualità e di idee. Questo è “Specie spontanee” l’operazione artistica che sarà inaugurata venerdì 5 giugno, alle ore 19, nel padiglione “sesto donne” dell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu e che, nelle intenzioni degli organizzatori, vuole essere un’esposizione del lavoro svolto concretizzatosi attraverso la realizzazione di interventi riqualificativi dei singoli ambienti, di installazioni e immagini prodotte nel corso dei laboratori.

Un percorso iniziato ad ottobre, che ha visto impegnati nella sede dell’“Afarp” a Rizzeddu, alcuni utenti del Centro di salute mentale della Asl di Sassari, che hanno frequentato i laboratori organizzati da “Aliment(e)azione”, un gruppo artistico composto da studenti dell’Accademia delle Belle arti di Sassari e della facoltà di Lettere dell’università sassarese.

L’operazione d’arte contemporanea promossa da Aliment(e)azione, spiegano gli artisti, ha preso il via dall’indagine della società e degli ambienti, ed ha visto lavorare insieme sei ragazzi del “Csm” che frequentano l’Afarp e gli otto artisti componenti il gruppo (Elisa Desortes, Alessandra Manca, Antonio Oggiano, Giangavino Pazzola, Teresa Pintus, Enrico Piras, Antonio Sini ed Edoardo Tedde).

Da ottobre, il gruppo, in collaborazione con l’Associazione familiari per l’attuazione della riforma psichiatrica, ha condotto una serie di laboratori artistici nel padiglione “sesto donne”, all’interno del complesso dell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu che ospita la sede dell’associazione. Il connubio tra i ragazzi e gli artisti ha permesso di realizzare un’operazione che ha generato un intreccio tra le due sfere sociali. «La traccia tangibile di tale sinergia – spiegano ancora gli artisti – è stato un processo creativo che ha restituito un’immagine nuova delle aree disponibili, con ambientazioni fruibili e alleggerite dalla “pressione storica” intima allo stabile».

Specie spontanee diventa così un’ulteriore occasione di apertura ai cittadini dello storico parco di Rizzeddu e delle sue strutture, una opportunità per scoprire quei luoghi sotto una nuova veste che durerà sino al 30 giugno. L’evento, patrocinato dall’Asl, dal Comune di Sassari e dalla Provincia di Sassari, sarà dedicato ad Alessandro Corso, giovane volontario sassarese scomparso in un incidente stradale.

Il giovane faceva parte dell’associazione “Plugs” e lavorò a stretto contatto con l’Afarp, partecipando ai lavori di riadeguamento degli spazi dell’edificio. La mostra è aperta, con ingresso gratuito, dalle ore 16 alle ore 20, il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica. Gli organizzatori invitano quanti vorranno visitare i lavori a donare un libro, che andrà ad arricchire la libreria.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)