Inizia la seconda edizione della manifestazione ideata dall´associazione culturale Dea Madre
ALGHERO - Tre sezioni (“installazioni”, “fotografie” e “musica”), nove artisti, sei fotografi professionisti, una compagnia teatrale e dieci giovani volontari. Questi alcuni numeri della seconda edizione di “Poubelle”, la mostra d’arte contemporanea inserita nel programma ufficiale del Cap d'Any, organizzata con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Alghero.
Articolata intorno all’usanza, ormai abbandonata, di gettare in occasione della fine dell’anno le cose vecchie, che hanno perso la loro funzione, come gesto scaramantico e segno di buon augurio, “Poubelle.zero.otto”, comincia ufficialmente domani, venerdì 26 dicembre, alle ore 18.30, con l’apertura al pubblico della mostra “Scatti di Poubelle”, allestita nella seconda sala dell’ex Circolo dei Marinai, in Piazza Civica, alla quale saranno presenti l’artista fiorentino Andrea Cavaciocchi ed il fotografo romano Carlo Stoppa. Si continua alle ore 21 con lo spettacolo musicale “Bau–Brigata di Armonizzazione Urbana” del “Theatre en vol” e di Denis Cabacho.
Poi, sabato 27 dicembre si procederà con gli allestimenti ad opera degli artisti stessi e della segnaletica che guiderà i cittadini in un originale percorso espositivo. Quest’anno partecipano all’evento, oltre agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, artisti di maturata esperienza provenienti non solo dalla Sardegna.
Questo il programma e l’elenco degli artisti coinvolti:
“Scarti di Poubelle”, sezione installazioni, l’artista fiorentino Andrea Cavaciocchi, Gianni Nieddu, Ignazio Chessa, Gianni Cossu, Adelaide Vignola, Giuseppe Savioli e gli studenti dell’Accademia Giovanni Pala, Sarah Mertens e Veronica Di Paolo. La mostra fotografica collettiva raccoglie gli scatti dei fotografi Carlo Stoppa e Raffaella Gentile da Roma, Malì Serena Erotico, del tedesco Pascal Oliver Marolla e gli algheresi Massimiliano Peana ed Emilio Canu. /
CAPODANNO ALGHERO
Commenti