Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroSpettacoloArte › Piazza Pino Piras "Perpetuum Mobile"
Red 19 settembre 2008
Piazza Pino Piras "Perpetuum Mobile"
Un sabato all´insegna della cultura ad Alghero, dove andrà in scena, alle 21 lo spettacolo di teatro di strada coprodotto dalla Compagnia theatre en vol e dal Ton und Kirschen Wandertheater


ALGHERO - Un sabato all'insegna della cultura ad Alghero, dove andrà in scena, alle 21 nella centralissima piazza Pino Piras, “Perpetuum Mobile”, spettacolo di teatro di strada coprodotto dalla Compagnia theatre en vol e dal Ton und Kirschen Wandertheater.

L'evento è organizzato dall'Associazione Culurale “Dea Madre”, con il contributo dell'Assessorato al Turismo del Comune di Alghero e della Regione Autonoma della Sardegna.

"Perpetuum Mobile”, che prende le mosse e la struttura dal capolavoro
di Mahler “Der Lieder von der Erde” (Il canto della terra), ha un
andamento più simile a quello di una partitura musicale che di una
narrazione teatrale, e si definisce perciò come “sinfonia
d'immagini”, in cui si susseguono “movimenti”, anche dissonanti,
che rispecchiano sensazioni e sentimenti diversi, congiungendo la
vita dell'uomo come individuo al viaggio collettivo del genere umano
sulla terra. Questo è precisamente cioè che è “perpetuo” e nel
contempo è “mobile”. Il riprodursi della storia del mondo e del
genere umano nella storia di ciascuno, che è di volta in volta
vittima o carnefice, eroe o meschino, amato o amante.

E' un teatro per l'epoca dei simulacri, in cui convivono molteplici
lingue (tedesco, inglese, italiano, spagnolo) e linguaggi (dall'opera
dei pupi al teatro di burattini, al teatro di prosa, alla musica dal
vivo) e in cui ad esempio può capitare che un bizzarro attore italo-
americano (una sorta di Leonardo Di Caprio ubriaco e strafatto)
annunci il dramma d'amore fra Orlando e Angelica, solo per essere
bruscamente interrotto da un Don Chisciotte più lunatico che lunare.

Ci si trova di fronte alla proiezione di drammi già trasfigurati da
stratificazioni di opere precedenti, di cui si va a ricercare il
senso originario, operazione alquanto naìf. E' esistita veramente, e
noi lo sappiamo bene, l'età dell'oro del mondo, dei cavalieri e dei
grandi amori: «Quando Angelica era Angelica, Orlando era Orlando, e
Rinaldo, Rinaldo». E quella, era l'età dell'oro del teatro.


Nella foto di Giovanni Campus "Perpetuum Mobile"
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)