Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariEconomiaUniversità › Granito, l´Università di Ferrara in Sardegna
Cor 6 novembre 2021
Granito, l´Università di Ferrara in Sardegna
L´Università di Ferrara in Sardegna per trasformare gli scarti del granito da inquinanti a risorsa. Rendere l’estrazione del granito più sostenibile è una sfida importante per i nostri territori. Oltre a generare un imponente quantitativo di rifiuti, la sua produzione connota fortemente le aree attorno alle cave estrattive in termini paesaggistici, sociali ed economici


CAGLIARI - Rendere l’estrazione del granito più sostenibile è una sfida importante per i nostri territori. Oltre a generare un imponente quantitativo di rifiuti, la sua produzione connota fortemente le aree attorno alle cave estrattive in termini paesaggistici, sociali ed economici. È quanto succede alle cave di granito di Buddusò, paese in provincia di Sassari teatro del progetto di ricerca LIFE REGS II, finanziato dalla Comunità Europea e guidato dalla Professoressa Carmela Vaccaro del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara. «L’obiettivo di LIFE REGS II (REcycling of Granite Scraps II) è realizzare una tecnologia innovativa con cui, a partire da sfridi di granito, cioè dagli scarti residui dell’attività estrattiva, si possano produrre minerali fondenti per l’industria ceramica” spiega la Professoressa Vaccaro, e aggiunge “I risultati attesi sono importanti: la rimozione di 47.000 tonnellate di sfridi di granito e la rinaturalizzazione di 10 ettari di paesaggio, 200 tonnellate di CO2 non emesse».

Il progetto si inserisce nei percorsi promossi dall’Unione Europea per il Green Deal per un approvvigionamento più sicuro e sostenibile di minerali industriali e materie prime critiche. «Le competenze che portiamo in dote da Unife sono orientate a rendere vantaggioso e sostenibile per l'industria il recupero degli scarti di graniti. Ad esempio i feldspati alcalini, ingredienti degli impasti ceramici, il quarzo, utilizzato per i pannelli solari, e altri elementi utili contenuti nei minerali accessori che possono acquisire valore a fini estrattivi» aggiungono Federico Spizzo ed Elena Marocchino del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife. Ma c’è di più. LIFE-REGS II prevede anche il recupero del suolo occupato dalle discariche, la riprogettazione del paesaggio e la rinaturalizzazione delle aree recuperate, per destinarle alla valorizzazione del parco archeologico situato in prossimità del polo estrattivo, caratterizzato da siti nuragici e prenuragici.

«Cruciale è la creazione di collaborazioni proficue e durature tra scienza, imprese e autorità pubbliche, che possano promuovere l’esportabilità del modello in altri siti italiani ed europei, con l’obiettivo ultimo di creare e valorizzare nuove opportunità per preservare le risorse per le future generazioni» sottolinea la Professoressa Vaccaro. Il progetto LIFE REGS II - REcycling of Granite Scraps II LIFE 19 ENV/IT/000373 è coordinato dal partner industriale IGM - Internazionale Graniti SpA (Masera - VB). Si dota di un partenariato che favorisce il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di soluzioni di economia circolare nelle attività di cava, coinvolgendo anche la ditta di Soro Giorgino Angelo & C snc dedicata all’estrazione di rocce ornamentali di granito. Partecipano due istituzioni di ricerca: l’Università di Ferrara e il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, e due enti territoriali che agiscono nell’ambito della pubblica amministrazione: il Comune di Buddusò e la Regione Sardegna - Assessorato Industria - Servizio attività estrattive e recupero ambientale - Settore Attività di cava.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)