Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaSpettacoloArte › Settimana intensa per “Il Crogiuolo”
A.B. 25 gennaio 2008
Settimana intensa per “Il Crogiuolo”
Da lunedì a giovedì, gli artisti de “Il Crogiuolo” saranno impegnati per diversi appuntamenti in giro per l’Isola


CAGLIARI – Settimana ricca di appuntamenti, quella che attende i componenti de “Il Crogiuolo”. Tra film ed animazione alla lettura, da Cagliari all’Oglistra, la cultura anima la vita artistica regionale. Nell’ambito della seconda annualità del progetto “La Mutazione. Miracolo e tradimento nel dopoguerra italiano”, ideato da Mario Faticoni, lunedì 28 gennaio, ore 21, al Teatro Sant'Eulalia di Cagliari, verrà proiettato, con ingresso libero, il film “Il giardino dei Finzi Contini”, regia di Vittorio De Sica, con un soggetto tratto dal romanzo omonimo di Giorgio Bassani; sceneggiatura di Ugo Pirro, Vittorio Bonicelli, Tullio Pinelli, Valerio Zurlini, Franco Brusati, Alain Katz; fotografia di Ennio Guarnirei; montaggio di Adriano Novelli; scenografia di Giancarlo Bartolini Salimbeni, ed interpretato da Dominique Sanda, Lino Capolicchio, Helmut Berger, Fabio Testi e Romolo Valli. Ispirato al celebre romanzo di Bassani, ebbe anche lo scrittore tra i collaboratori, che però, prima delle riprese, ritirò il suo nome, in disaccordo con De Sica che aveva imposto un finale non a lui non gradito e assente nel libro: le due famiglie, insieme a centinaia di altri ebrei, ammassati in una scuola in attesa della deportazione. In realtà le due scritture di una vicenda anche storica (a Ferrara fu cancellata l’intera comunità ebraica e proprio Bassani dedicò a questi fatti anche i racconti “La notte del ’43” e “Gli occhiali d’oro”), si possono giustapporre come diverse ma non opposte memorie: individuale, quella di Bassani, che lascia in sottofondo la cronaca dell’epoca, concentrandosi sulla breve estate dei Finzi Contini, segnati anche da tragedie familiari; collettiva, quella di De Sica, impossibilitato a fare a meno del riscontro documentario che la persecuzione ebraica aveva imposto all’opinione pubblica mondiale a partire dagli Anni ‘60. E comunque, proprio la sequenza finale, così asciutta, scarna ed essenziale, è una delle ricostruzioni “finzionali” più toccanti dedicate all’Olocausto. Invece, nel ritrarre l’Italia, anche quella benestante e borghese, tutt’altro che avversa a Mussolini, che transita dall’ottimismo alla tragedia, le impostazioni di Bassani e De Sica sono per lo più identiche. Il filtro memoriale è colto dal regista attraverso una fotografia evocativa, dai colori tenui e romantici, e dai toni spesso evanescenti: un mondo perduto. La visione del film sarà preceduta da una conversazione con il critico Gianni Olla. L’iniziativa è organizzata da “Il crogiuolo”, in collaborazione con il circolo del cinema “Charlie Chaplin”.
Da martedì a giovedì, invece, il progetto di promozione della lettura organizzato dalla “Società Oleaster”, in collaborazione con il “Sistema Bibliotecario Integrato del Nord–Ogliastra”, dopo i primi interventi svoltisi a Dicembre 2007 e indirizzati alla scuola elementare, giunge a conclusione con un ciclo di incontri destinati ai ragazzi delle scuole medie ed ai bambini della scuola materna. Le animazioni, realizzate dagli attori della compagnia “Il crogiuolo”, Rita Atzeri e Stefano Ledda, avranno come fonte d'ispirazione i testi di Robert Cormier, con “La guerra dei cioccolatini” (Fabbri Editori); Jerry Spinelli, con “Stargirl” (Oscar Mondadori); Sandra Scoppettone, con “Il gioco dell'assassino” (Mondadori); Francesco D’Adamo, con “Storia di Iqbal” (Edizioni E/L); Paola Zannoner, con “La linea del traguardo”, (Mondadori); Sarah Weeks, con “La ragazza chissachì” (Beisler Editore); Tiziana Merani, con “Squali all'orizzonte” (Mondadori). L’attività si svolgerà nelle biblioteche e negli stessi istituti scolastici, da martedì 29 a giovedì 31 Gennaio, secondo il seguente calendario: martedì 29 Gennaio ad Ulassai (ore 9.30), Osini (11.30), Triei (12), Ilbono (14.30) ed a Lotzorai (16); mercoledì 30 Gennaio a Perdasdefogu (ore 9) e ad Ussassai (11.30); giovedì 31 Gennaio a Villagrande Strisaili (ore 8.45), Villanova Strisaili (10.15) ed a Lanusei (12).
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)