Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Musicanova, dal 2 al 6 maggio a Sassari
S.A. 2 maggio 2016
Musicanova, dal 2 al 6 maggio a Sassari
"Musicanova" 2016 prevede una breve stagione concertistica che spazia dal novecento storico alle nuove tendenze della musica contemporanea


SASSARI - Dal 2 al 6 maggio a Sassari la Sala Sassu ospiterà la prima edizione di "Musicanova", una settimana di attività dedicate alla musica contemporanea che il Conservatorio di Sassari “Luigi Canepa” organizza con la collaborazione del Conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. I due conservatori della Sardegna da tempo svolgono un insostituibile ruolo non solo istituzionale di formazione, ma anche di produzione e diffusione sul territorio della musica d’arte, funzione tanto più importante visto il declinare delle proposte private nello stesso campo.

"Musicanova" 2016 prevede una breve stagione concertistica che spazia dal novecento storico alle nuove tendenze della musica contemporanea, con un doveroso omaggio al compositore Franco Oppo, recentemente scomparso, e la presenza di un brano in prima esecuzione assoluta, vincitore del concorso interno tra gli allievi di composizione del Conservatorio di Sassari. Il brano, del giovanissimo Maurizio Tedde, sarà eseguito il 2 maggio nel concerto di apertura del quartetto d’archi Prometeo, attualmente uno dei gruppi di riferimento internazionale nel repertorio per la musica contemporanea.

Il prestigioso ensemble dal 2 al 4 maggio sarà anche impegnato nell’Istituto, in un seminario dedicato alla prassi esecutiva contemporanea, organizzato in collaborazione col Dipartimento delle Musiche d’insieme del Conservatorio. Mercoledì 4 maggio sarà la volta dell’Ensemble del Conservatorio di Cagliari, diretto da Riccardo Leone, mentre Andrea Ivaldi dirigerà l’Ensamble del Conservatorio Canepa venerdì 6 maggio. Tutti i concerti sono previsti alle ore 19 con ingresso pubblico e gratuito.

Il seminario è riservato gratuitamente agli allievi dei conservatori mentre eventuali esterni interessati potranno contattare la segreteria dell’Istituto per poter assistere alle lezioni. A sua volta l’auditorium del Conservatorio di Cagliari ospiterà il proprio ensemble il 3 maggio, mentre il concerto dell’ensemble Canepa è previsto per il 10. Il gruppo di Cagliari sarà anche impegnato il 7 maggio a Nuoro, nel teatro Eliseo, per un ricordo nella città dove Oppo nacque e trascorse i primissimi anni della propria formazione.
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)