Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Ultimo atto della Stagione Lirica a Sassari
S.A. 4 dicembre 2015
Ultimo atto della Stagione Lirica a Sassari
La Stagione Lirica 2015 si chiude con la IX Sinfonia di Beethoven Sabato e domenica gran finale col concerto sinfonico al Comunale


SASSARI - Sarà la grande musica sinfonica a concludere la Stagione lirica 2015 dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari.
Sabato 5 dicembre (ore 20,30, replica domenica 6 alle 16,30) al Teatro Comunale risuoneranno le note della IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven, eseguite dall’Orchestra dell’Ente diretta da Gaetano d’Espinosa, insieme al Coro del “de Carolis” preparato da Antonio Costa. Una delle più celebri partiture della storia, la Sinfonia numero 9 in Re minore - opera 125 – che a Sassari manca da lungo tempo – sarà il coronamento della ricca Stagione sassarese che ha compreso anche tre opere (Elisabetta Regina d’Inghilterra di Gioachino Rossini, Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart e Aida di Giuseppe Verdi) e il balletto Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

La Sinfonia, l’ultima scritta da Beethoven, con voci e coro finale sull’ode di Friedrich Schiller “An die Freude” è forse la composizione più nota del genio di Bonn, anche per l’inserimento, nel quarto e ultimo movimento, dell’Inno alla gioia eseguito da coro e quartetto vocale. L’opera richiama esplicitamente alla fratellanza tra i popoli ed è parte del patrimonio culturale dell’Unesco; proprio il suo Inno alla gioia è stato scelto dall’Unione Europea come inno ufficiale. E’ per questo motivo che l’Ente Concerti di Sassari ha deciso di dedicare la “Nona” alle vittime del terrorismo che di recente ha vigliaccamente colpito anche nel cuore dell’Europa, con gli attentati di Parigi, con l’infame scopo di dividere le culture anziché unirle. A sottolineare il messaggio dell’opera sarà la lettura del testo dell’Inno alla gioia, interpretata dall’attore Sante Maurizi.

La IX Sinfonia venne composta da Beethoven quando l’autore era ormai completamente sordo, tra il 1822 e il 1824. Originariamente dedicata al re di Prussia Federico Guglielmo III, riscosse enorme successo fin dalla sua prima esecuzione, il 7 maggio 1824 al Teatro di Porta Carinzia di Vienna. Il pubblico entusiasta, per trasmettere al compositore il proprio apprezzamento, si alzò per sventolare un fazzoletto bianco anziché prorompere nel fragoroso applauso che Beethoven non avrebbe potuto sentire. L’importanza della composizione fu subito chiara, tanto da diventare un punto di riferimento per gli stessi compositori che seguirono e tale è rimasta fino ai giorni nostri. Come da tradizione, la “prima” sarà preceduta dall’Anteprima dedicata agli studenti: sabato mattina, dalle 11, circa mille ragazzi potranno assistere al concerto accompagnati dai loro docenti, nel progetto curato dall’Ente concerti di Sassari per avvicinare le giovani generazioni alla musica classica e sinfonica.
19:43
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre
30/9/2025
Chiude a Porto Ferro la seconda fortunata stagione con l’atto d’amore definitivo di un artista per la sua compagna di vita da sempre, la musica
29/9/2025
Il mese di ottobre di Jazzalguer si apre con la doppia data delle Escarteen Sisters che si esibiranno in concerto al Poco Loco e a La Cantina di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)