Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › Scrittori a piede Lìberos: Valeria Gentile a Nulvi
A.B. 19 novembre 2015
Scrittori a piede Lìberos: Valeria Gentile a Nulvi
Nuova tappa in Anglona per l´ormai tradizionale ciclo di incontri culturali. Ospite della tappa di domani sarà la giovane autrice nuorese, giunta alla sua terza pubblicazione con La Sardegna dei banditi


NULVI - Nuova tappa in Anglona per il ciclo di incontri di Scrittori a piede Lìberos. Ospite della tappa di domani, venerdì 20 novembre, a Nulvi, sarà Valeria Gentile, giovane autrice nuorese giunta alla sua terza pubblicazione con La Sardegna dei banditi. La scrittrice presenterà il suo libro nella Biblioteca Comunale, alle ore 18, in compagnia di Mauro Tedde. L’evento sarà accompagnato dagli interventi musicali degli alunni della Scuola Civica di Nulvi. La serata è organizzata da Lìberos e dal Comune di Nulvi, in collaborazione con la Scuola civica Sonos e la libreria Koinè di Sassari.

Gentile, nata a Nuoro nel 1985, ha viaggiato lungamente, dall’Europa all’Estremo Oriente, dalla Cina ai paesi africani. Ha collaborato, tra gli altri, con Colors Magazine, Il Mucchio Selvaggio, Il Post, Il Reportage, Internazionale, Peacereporter, la Regione Autonoma della Sardegna, il Festival Internazionale del Giornalismo ed il Festival della Letteratura di Viaggio. Tra le sue pubblicazioni: Invece Sono Fuoco e La Sardegna dei banditi (edito da Perrone).

Ci sono storie, in Sardegna, che raccontano di cristi spietati e nobildonne al galoppo nei boschi, di assassini che cercano l'amore e preti che invece uccidono. Di fucili che predicono il futuro e madri che danno cattivi consigli, di pecore che cadono dal cielo, uomini col dono dell'ubiquità e donne condottiere che muoiono col vestito da sposa. Queste sono le storie dell'Isola bandita, della parte di verità nascosta di una terra che danza sui suoi fiori. Favole che dopo essere state raccontate cambiano le esistenze di chi le vive come parte di una tradizione e anche di chi le ascolta da estranei. Dopo subentra la necessità di una rivalsa, di una rivincita solida che blocca il sangue versato, e si imprime scacciando quel destino errante di solitudine e nomi scritti in rosso, rendendo gli uomini e le donne di questa terra finalmente liberi. Terra meravigliosa, ma anche regno di contraddizioni e ingiustizie, che nel corso della sua storia ha affrontato le iniquità che hanno colpito le sue tradizioni con uno strumento terribile e dalle mille sfaccettature: il banditismo. Gallura, Anglona, Barbagia, Ogliastra, Campidano. Valeria Gentile propone un viaggio appassionante nella Sardegna dei banditi alla scoperta di questi luoghi, capaci di mettere in discussione gli esili confini che separano la legalità dalla giustizia, in compagnia di opere e autori che hanno usato il proprio cuore per parlare di uomini orgogliosi e temerari.
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)