Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › Éntula e Nues: doppio appuntamento con Otto Gabos
A.B. 22 ottobre 2015
Éntula e Nues: doppio appuntamento con Otto Gabos
Domani a Carbonia e sabato a Sassari, doppia presentazione per L´illusione della terra ferma, nuovo romanzo del fumettista sardo


SASSARI - Un giallo a fumetti ambientato a Carbonia in epoca fascista. E' “L’illusione della terraferma”, nuova opera di Otto Gabos, fumettista sardo di stanza a Bologna, che arriverà in Sardegna nei prossimi giorni per un breve tour di presentazione. Le due date (domani, venerdì 23 ottobre a Carbonia e sabato 24 a Sassari) sono organizzate grazie alla collaborazione tra “Lìberos” ed il “Festival Éntula” e “Nues”, il festival dedicato ai fumetti ed al cinema d'animazione dell'area mediterranea, ideato ed organizzato dal Centro Internazionale del Fumetto con la direzione artistica di Bepi Vigna. Éntula è organizzato dall'associazione culturale Lìberos con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio), in partnership con la “Banca di Sassari” e “Sardex.net”.

Venerdì, Otto Gabos presenterà L’illusione della terraferma proprio a Carbonia, città protagonista dell’opera, nella Sezione di storia locale nella grande miniera di Serbariu, a partire dalle ore 18. A presentarlo, sarà un altro fumettista sardo, Bepi Vigna. La serata è organizzata da Lìberos e Nues in collaborazione con “Il Centro internazionale del fumetto”, il “Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias” della “Società Umanitaria”, “Libriamoci” e la libreria “Lilith” di Carbonia. Sabato, l'autore farà tappa alla “Libreria Koinè” di Sassari, dove, a partire dalle 17.30 sarà intervistato da Emiliano Longobardi. L’evento è organizzato in collaborazione con Il Centro internazionale del fumetto, “Lisa” e le librerie Koinè, “Dessì”, “Azuni”, “Max88” e “Messaggerie” di Sassari.

Gabos firma le avventure di un commissario alle prese con l'inferno proletario negli anni del fascismo in Sardegna. Ettore Marmo poteva essere considerato un buon fascista fino alla guerra di Etiopia. In Spagna le aveva date di santa ragione ai comunisti e soprattutto agli anarchici, ma l’esperienza in Africa, con i suoi orrori, l’ha cambiato. Rientrato in Italia, fa il poliziotto a Roma, ma la sua liaison con la moglie del questore gli vale un’assegnazione punitiva in Sardegna, nella fascistissima Carbonia, a sedare le risse tra minatori ubriachi e ad indagare su casi di abigeato tra pastori rivali. Finché non viene scoperto un doppio omicidio. Con uno stile ironico e divertente, Gabos imbastisce una fitta trama di intrighi e delitti, e ricostruisce fedelmente le ambientazioni di un’importante epoca storica italiana. La prefazione è firmata dallo scrittore Marcello Fois.

Otto Gabos, nome d’arte di Mario Rivelli, nasce a Cagliari nel 1962. Nel 1985, esordisce su “Tempi Supplementari” e da allora pubblica sulle più importanti riviste di settore. Nel 1992, esce per “Granata Press” il romanzo a fumetti “Tobacco”, realizzato insieme allo scrittore Pino Cacucci e riproposto nel 2005 da “Bd Alta Fedeltà”. Collabora con Emidio Clementi a “Finale di sangue”, storia ispirata al celebre personaggio di Fantomas. Scrive numerose serie per “Cyborg”; per la “Phoenix” firma “Apartments”, il romanzo a fumetti “Coldgraze” e la miniserie “San Pietro”. Illustra copertine e volumi per “Einaudi”, “Zanichelli”, “Paravia”, “Bruno Mondadori” e “Giunti”. Per la “Lang edizioni” realizza un adattamento a fumetti del romanzo “Un sacchetto di biglie” di Joseph Joffo. Nel 2010, pubblica “Sarti Antonio. Come cavare un ragno dal buco” per “Leonardo Publishing” e “La giustizia siamo noi” edito da “Rizzoli”. Scrive, illustra ed insegna Arte del Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)