|
S.A.
30 settembre 2015
Allattamento al seno: mamme in Emiciclo
Campagna Amica festeggia la settimana mondiale dell’allattamento al seno. Il mercato dell’Emiciclo Garibaldi ospita “Latte di mamma a millimetro zero”

SASSARI - Nella settimana mondiale dell'allattamento al seno, la Coldiretti Sassari ha organizzato l’evento di sensibilizzazione “Latte di mamma a millimetro zero”. Sabato mattina a partire dalle 9 due stand del mercato Campagna Amica ospiteranno una cinquantina di volontari tra madri, operatori dei consultori ed esponenti della commissione Pari Opportunità per spiegare alla collettività l'importanza di allattare al seno.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il comune di Sassari, con l’Asl di Sassari e con i consultori cittadini e rientra all’interno di un protocollo di più ampio respiro firmato dall'assessorato alla Coesione Sociale e dalla stessa Coldiretti per la lotta allo spreco degli alimenti e per la valorizzazione di una corretta alimentazione. «Come donna e come madre sono felice di poter ospitare questa iniziativa che rispecchia a pieno la filosofia e i principi del nostro mercato – afferma il presidente di Campagna Amica, Monica Todde. Il latte materno rientra a far parte di quel genere di alimentazione biologica, ecologica e a “millimetro” zero che ogni sabato mattina cerchiamo di sostenere e di promuovere tra gli stand allestiti all’Emiciclo Garibaldi. Il nutrimento migliore, dunque, per contribuire alla crescita e allo sviluppo dei neonati».
Alla “bancarella del latte di mamma” sarà inoltre possibile partecipare alla raccolta di firme per l'istituzione della breast unit a Sassari. La commissione Pari Opportunità, che sta seguendo la petizione, ricorda che è possibile firmare anche online all'indirizzo: www.change.org/p/breast-unit-a-sassari-firma-la-petizione-aiutaci-a-far-nascere-la-breast-unit-a-sassari.
|
|
|
|
|
 |
|
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
|
|
|
|
|
18 novembre 18 novembre
|