|
S.A.
28 settembre 2015
Srebrenica: libro e autore in tour per l´Isola
In Sardegna il libro “Srebrenica La giustizia negata” alla presenza degli autori Luca Leone, giornalista, e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Il ciclo di presentazioni toccherà Sassari, Cagliari, Nuoro e Olbi

SASSARI - Srebrenica, Bosnia Erzegovina, 11 luglio 1995: oltre diecimila maschi tra i 12 e i 76 anni vengono catturati, torturati, uccisi e inumati in fosse di massa. Stesso destino hanno alcune giovani donne abusate dalla soldataglia. Le vittime sono bosniaci musulmani, da oltre tre anni assediati dalle forze ultranazionaliste serbo-bosniache agli ordini di Ratko Mladić e dai paramilitari serbi. Quattro lustri dopo, rimane un profondo senso di ingiustizia e di impotenza nei sopravvissuti e un pericoloso messaggio di impunità per i carnefici di allora, in buona parte ancora a piede libero e considerati da alcuni persino degli “eroi”.
“Srebrenica. La giustizia negata” è un reportage nel buco nero della guerra e del dopoguerra bosniaco, e nel vuoto totale di giustizia che ha seguito il genocidio di Srebrenica, una delle pagine più nere della storia europea del Novecento e sicuramente la peggiore dalla fine della seconda guerra mondiale. Dal 28 settembre al 1 ottobre il libro sarà presentato in Sardegna in una serie di incontri con gli autori Luca Leone, giornalista, e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Il ciclo di presentazioni toccherà Sassari, Cagliari, Nuoro e Olbia. L’evento è organizzato dalla Circoscrizione Sardegna di Amnesty International insieme ai gruppi locali di Cagliari, Olbia e Sassari.
Calendario. Lunedì 28 settembre – Sassari. Il primo appuntamento si terrà all’Università di Sassari nell’aula Eleonora d’Arborea (Università Centrale, piazza Università) a partire dalle 17.30. Oltre agli autori Luca Leone e Riccardo Noury interverranno Paolo Fois e Alberto Merler dell’Università di Sassari. Moderatore Andrea Vargiu. Martedì 29 settembre – Cagliari. Seconda data a Cagliari alle 18:00 nella Libreria Feltrinelli di via Paoli. Interverrà l'associazione Genti de Mesu. Mercoledì 30 settembre – Cagliari. Mercoledì mattina terza tappa ancora a Cagliari per un incontro con gli studenti del Convitto Nazionale (sede di via Vesalio). Mercoledì 30 settembre – Nuoro. Mercoledì sera ci si sposta a Nuoro, dalle 18.30 nella Biblioteca Sebastiano Satta. Giovedì 1 ottobre – Olbia. Giovedì mattina incontro gli studenti dell’Istituto ITCG Deffenu in via Vicenza. Giovedì 1 ottobre – Sassari. Il ciclo di presentazioni si concluderà giovedì sera a Sassari, a partire dalle 19.30 al Vecchio Mulino in via Frigaglia 15. Dialogherà con gli autori anche Massimo Ragnedda, docente alla Northumbria University (Newcastle).
|