Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaPoesia › Poesia: a Ploaghe Sa grammatiga de su tempus
A.B. 6 agosto 2015
Poesia: a Ploaghe Sa grammatiga de su tempus
Questa sera, alle ore 20.30, il chiostro dell´ex Convento dei Cappuccini ospiterà la presentazione del libro de Poesias in sardu e italianu del poeta locale Luca Mele


PLOAGHE – Oggi, giovedì 6 agosto, alle ore 20.30, nel chiostro dell'ex Convento dei Cappuccini di Ploaghe, è in programma la presentazione del libro de Poesias in sardu e italianu “Sa grammatiga de su tempus”, del poeta locale Luca Mele. Prevista la partecipazione dell’artista Clara Farina (che declamerà alcune poesie dell’autore), mentre l'incontro sarà presentato e moderato dal delegato comunale alla Cultura Giovanni Salis. La serata, che inaugura gli eventi del nuovo “Ferragosto Ploaghese” organizzato dal Comune di Ploaghe con la Pro Loco, è l'anteprima della sesta edizione del Festival di Canti e Suoni “SardignAeras”, organizzato dall'associazione “Su Coro de Piaghe”, che si terrà domenica 9 agosto, sempre in Convento, alle 22, con gli artisti Giuseppe Gadau e Marco Rizzi degli Akenur, Clara Farina, i Sandalia, Su Coro de Piaghe con Maria Grazia Dettori, Giuseppe Tatti con le elettroneddas, e chiusura con Rossella Faa, e con le esposizioni di Antonio Sanna, di Paola Cassano, di Valeria Tola e della “Collezione Banca di Sassari”.

Luca Mele è nato e risiede a Ploaghe. Si è laureato a Pisa in Lingue e letterature straniere. Ha insegnato lingua e letteratura inglese al Liceo Scientifico di Alghero, al Liceo Classico “Azuni” di Sassari ed al Liceo Scientifico “Giovanni Spano” di Sassari. Ha pubblicato un poemetto storico-satirico “Sardigna cattigada” in ottava rima (edito da “Diesse Sassari”, 1982). Ha partecipato a vari concorsi letterari di poesia in Sardegna e nella Penisola e, nel 1987, è stato vincitore della 30esima edizione del “Premio Ozieri” di letteratura sarda per la sezione “Prosa”. Molte sue poesie ed alcuni dei suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie delle opere premiate nei vari concorsi letterari.

Clara Farina, attrice, ricercatrice, artista della parola e della voce, insegnante di materie letterarie. E' impegnata attivamente, fin dagli Anni Settanta, in un’azione di recupero e diffusione della lingua sarda e della lingua madre, e ne ha fatto il suo codice comunicativo quasi esclusivo nella vita di tutti i giorni.

Nella foto: Luca Mele
9/9/2025
Sabato 13 settembre in piazza Berlinguer a Olmedo torna Il rumore delle pagine, la rassegna dedicata ai linguaggi della parola e della creatività organizzata dal Consorzio Artisti Artigiani Turritani Sardi grazie al contributo della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)