Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariTurismoEnogastronomia › Calici di Stelle 2014: al via la Festa della Romangia
A.B. 7 agosto 2014
Calici di Stelle 2014: al via la Festa della Romangia
Doppio appuntamento con le eccellenze enogastronomiche del territorio, venerdì a Sorso e sabato a Sennori


SORSO - Le eccellenze dei vini locali, specialità gastronomiche tradizionali, musica, spettacolo e cultura: venerdì 8 e sabato 9 agosto, Sorso e Sennori rinnovano l’appuntamento con “Calici di Stelle”, la manifestazione che mette in vetrina le produzioni enogastronomiche della Romangia, offrendo a turisti e visitatori due serate all’insegna del gusto e del divertimento. Anche per l’edizione 2014, le due Amministrazioni Comunali hanno potuto contare sulla collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Sassari, della Camera di Commercio Nord Sardegna, dell’associazione nazionale “Città del vino”, della Pro Loco Sennori, della cooperativa sociale “Andalas de Amistade” e delle numerose associazioni culturali locali. La manifestazione prende il via domani a Sorso e concede il bis dopodomani a Sennori. A partire dalle ore 20, turisti e visitatori potranno passeggiare fra le strade dei centri storici delle due cittadine, dove, acquistando un calice di vetro confezionato per l’occasione ed un coupon di biglietti, potranno assaporare i vini delle cantine locali ed i piatti tipici preparate dai ristoratori locali. Tutto questo sotto il cielo stellato che precede la notte di San Lorenzo, allietati da concerti musicali ed installazioni artistiche, allestiti accanto agli angoli più caratteristici dei due paesi.

A Sorso, gli stand dei ristoratori saranno a cura di “Marras & Usai Catering”, “Ristorante da Piero” di Giuseppe Sechi, “Ristorante il Forno”, “Ristorante Chez Nous”, “Corale Santa Croce”, “Sapa Azienda vitivinicola” Leonardo Bagella, “Pasticceria Carruccio”, “Sapori di Romangia” dei fratelli Seghene e “Gabriella dolci tipici sardi”, mentre, a Sennori, gli stand con le specialità gastronomiche saranno allestiti e curati dalle associazioni locali: “Corpo Polifonico Città di Sennori”, “Santa Lucia”, “San Giovanni Battista”, “Madonna degli Angeli” e “Banda musicale Città di Sennori”. Quattordici le cantine che complessivamente parteciperanno alla manifestazione: “Cantina di Sorso”, “Viticoltori della Romangia”, “Cantina Nuraghe Crabioni”, “Cantine Gabriele Palmas”, “Confraternita Moscato di Sorso e Sennori”, “Cantina Tenuta Asinara”, “Cantina di Giorgio Fara”, “Cantina di Francesco Fara”, “Cantina di Salvatore Ogana”, “Cantina di Giacomo Urgeghe”, “Cantina di Alfredo Canu”, “Cantina di Nico Loriga”, “Cantina di Nicolino Fiori” e “Cantina di Giuseppe Casada”.

Tra gli artisti presenti a Sorso, Monica Solinas, Rita Bonomo, Franco Marras, Antonello Roggio, Vittoria Nieddu, Antonella Canu, Mauro Morittu, Luca Tavera, Silvia Sechi Torralba, Rosa Miliaridi, Stefania Spanu, Mario Fois, Antonella Alloro e Violetta Alloro, con le esibizioni delle band musicali John Devil e gli Spietati, The Graduates, The Doubletalkers, Orquesta Havana Club e La Banda della Magliaia. A Sennori, spazio ad Apaches, I Timidi, Flower Child, Texas Stron, Jazz Quintet con Fabio Melis, la Banda della Magliaia. Sempre a Sennori, si potrà visitare la “Mostra del Costume”, allestita a cura di Vanna Sassu nell’auditorium del Centro culturale e, in Largo Asproni, la mostra fotografica di Simona Goxhoi (abiti di Sonia Flauto), “Nella cruna… una setola”. Alle 19.30, nel piazzale del Centro culturale, è in programma il concerto ed il saggio finale della Scuola musicale e teatrale “Endas”, e alle ore 21, nell’anfiteatro del Centro culturale, si potrà assistere allo spettacolo di danza sportiva con la scuola di ballo “Victory Dance” ed ai tipici balli sardi con il “Gruppo Janas Folk di Sennori”.
Commenti
18:01
Il filo conduttore dell´incontro sarà, infatti, l´innovazione lungo tutta la filiera. Il dibattito spazierà dalla produzione dell’orzo alla sua cruciale trasformazione in malto da birra, per poi analizzare le più recenti tecnologie di maltazione
11:39
Workshop gratuiti dedicati ai prodotti agroalimentari tradizionali della Sardegna. Gli incontri, condotti dal Dott. Tommaso Sussarello, accompagneranno i partecipanti alla scoperta di storie, tecniche, ritualità e saperi antichi legati al cibo del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)