Il quarto appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle 17,30, presso la sala romana del Museo Nazionale “A. Sanna” di via Roma e ci sarà la presentazione del libro “S’Istrumpa” di Piero Frau
SASSARI - Lo Sportello Linguistico della Lingua Sarda e Catalana, del Servizio Lingua Sarda dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, prosegue a Sassari con la manifestazione “Limba e libros in su Museu Sanna”. Il quarto appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle 17,30, presso la sala romana del Museo Nazionale “A. Sanna” di via Roma e ci sarà la presentazione del libro “S’Istrumpa” di Piero Frau. “S’Istrumpa”, dal nome dell’antica lotta sarda, è un manuale che esprime l’amore per questo tipo particolare di sport e per la sua valenza educativa e formativa.
L’intento del libro è anche quello di conservare “s’istrumpa” e di trasmetterla alle nuove generazioni. E’ un’opera che intende fornire, a chiunque volesse conoscere e praticare s’istrumpa, un insieme di regole codificate che ne consentano l’applicazione e la sua diffusione nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle palestre e in ogni ambito sportivo e sociale. Il libro è in due lingue, in sardo e in italiano. La serata si aprirà con i saluti di Gabriella Gasperetti, direttrice del Museo, seguirà Cristiano Becciu funzionario del Servizio Lingua sarda. Il dibattito sarà moderato da Giovanna Tuffu, dello Sportello regionale della lingua sarda e catalana. É previsto l'intervento di Tonino Bussu, studioso di lingua sarda e di Micheli Ladu dello Sportello linguistico regionale che ha tradotto in sardo il libro. Sarà presente l'autore del libro di Piero Frau.
Piero Frau è nato e vive a Ollolai. La sua passione per lo sport lo porta a dedicarsi alla cultura fisica e al sollevamento pesi. In palestra si allena con l’amico Franco Columbu, destinato a diventare uno dei campioni più grandi nel culturismo mondiale. A Ollolai apre la palestra “Club Barbagia”. Vince numerose gare a livello regionale e nazionale. E’ stato sindaco di Ollolai ed è presidente della Federazione de s’Istrumpa. Tutte le iniziative promosse a Sassari dal Servizio Lingua Sarda della Regione, grazie alla preziosa collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali, fanno parte di un percorso di valorizzazione della lingua sarda e delle varietà alloglotte della Sardegna.
Commenti