Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaElezioni › Sabino con artigiani sassaresi rilancia marchio fatu in Sardigna
M.C. 12 maggio 2014
Sabino con artigiani sassaresi rilancia marchio fatu in Sardigna
Cristiano Sabino, candidato sindaco del Fronte indipendentista unidu, ha incontrato alcuni rappresentanti degli artigiani e proposto alcune misure per rilanciare il settore


SASSARI - Il candidato alla carica di sindaco per il Fronte Indipendentista Unidu, Cristiano Sabino, ha incontrato nei giorni scorsi alcuni rappresentanti degli artigiani per un aperitivo di lavoro nella Vineria Tola in Piazza Tola e presentato le proposte del Fiu per il settore dell’artigianato. Durante il confronto gli artigiani hanno esposto tutte le loro “urgenze” segnalando in particolare la necessità di salvaguardare e promuovere i saperi artigiani attraverso una politica di defiscalizzazione e di promozione di immagine. Gli artigiani hanno denunciato drammaticamente che quasi la metà delle botteghe ha chiuso e che l’altra metà vive sul filo del rasoio. «Parlare di artigianato - dice Sabino - per me ha una doppia valenza, insieme politica e umana. La difesa, la promozione e la tutela dell’artigianato sardo sta nelle corde di qualunque programma indipendentista, anche perché attraverso questo si tramanda una cultura spesso antichissima e depositaria di valori e memoria. Ma io sono anche figlio di un’artigiana e vivo quotidianamente la via crucis di chi fa questo lavoro.

La spietata concorrenza della plastica e dell’usa e getta, la gente sparita dal centro città e convogliata nei grandi centri commerciali, l’impossibilità di tenere testa alle aperture festive
degli stessi, le altissime tasse sia statali che comunali e l’assoluto vuoto istituzionale in termini di valorizzazione dell’artigianato, ha messo in grave difficoltà tutti gli artigiani sassaresi. Molti hanno chiuso i battenti, alcuni ostinatamente resistono per difendere e tramandare il loro lavoro e la cultura. Nel nostro programma sono presenti punti precisi per rilanciare l’artigianato sassarese, a costo zero o prevedendo un investimento di poche migliaia di euro. L’artigianato è una priorità assoluta del nostro programma, senza gli artigiani Sassari sarà una città più brutta, più smemorata e più povera. Il Comune deve promuovere i saperi artigiani attraverso un portale internet curato da giovani esperti di marketing e comunicazione per inserire pienamente l’artigianato artistico e di qualità nei percorsi turistici che collegano Sassari con tutto il Nord Sardegna.

Si tratta di uno strumento fondamentale per garantire un’adeguata informazione e valorizzazione del settore. In tal modo si creeranno anche utilissimi posti di lavoro andando a pescare nel grande serbatoio di professionalità fresche altrimenti destinate all’emigrazione. Con le “piazze dell’artigianato, del mercato contadino e dell’arte” garantiremo, mediante una liberatoria, la gratuità del suolo pubblico per alcune piazze storiche della città per artigiani, artisti, piccoli commercianti, bancarelle alimentari. Vogliamo realizzare un centro commerciale realmente naturale, che faccia concorrenza alla grande distribuzione. Ma come tutto ciò che è naturale, il suolo pubblico non si deve pagare. Gli artigiani devono inoltre avere la possibilità di disporre di locali in comodato d’uso dove trasmettere il loro sapere ai giovani formandoli ed educandoli, e devono rientrare in possesso del padiglione dell’Artigianato, che la Regione vuole adibire a freddo museo dell’oggetto. La nostra amministrazione - conclude Sabino - appoggerà la proposta del Fronte a livello nazionale del marchio di qualità “fatu in Sardigna”, concepito per difendere la produzione artigiana dalla concorrenza contraffatta e dalla grande distribuzione». Nel corso del dibattito con alcuni rappresentati del settore artigiano, è sorta anche la questione dell’agenzia regionale “I.s.o.l.a” sulla quale Sabino ha dichiarato di farsi portatore di una contrattazione con la Regione Sardegna per l’istituzione di un’agenzia di promozione regionale realmente aperta agli artigiani.
Commenti
7:39
E´ l´amarissima constatazione dell´ex primo cittadino di Alghero, Mario Conoci, a pochi giorni dalle "elezioni" per il consiglio metropolitano di Sassari: cittadini tagliati fuori, una vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)