Il candidato a sindaco del centro-sinistra Nicola Sanna interviene sui lavori della strada Sassari-Olbia e annuncia i laboratori partecipativi. Il primo si svolgerà con l´assessore regionale all´Industria
SASSARI – Proseguono gli incontri del centro-sinistra sassarese con il candidato Nicola Sanna che ha chiuso con 12 liste a sostegno della sua coalizione [
LEGGI]. L' ex assessore della Giunta Ganau è intervenuto sulla Sassari-Olbia, ribadendo il ruolo di centralità che il capoluogo turritano deve avere nell'asse Alghero-Olbia: «è urgente il rilancio degli accessi a Sassari e delle direttrici di avvicinamento, cioè la strada statale 131, il collegamento con l’aeroporto, quello verso la costa nord e la Sassari Olbia».
«Per la strada statale 131 – ha spiegato il candidato a sindaco – tutto il tratto nord deve essere considerato essenziale per il traffico verso Sassari e deve essere rimesso in campo riprendendo un’iniziativa per il finanziamento della tratta, in modo da rendere sicuro il percorso verso il capoluogo, oggi tra i meno sicuri dell’intera strada». «Per la Sassari-Olbia – prosegue – si deve considerare essenziale il lotto di lavori, oggi escluso, che collega l’ingresso della città con il primo cantiere della stessa strada, cioè quello vicino allo svincolo di Codrongianos-Florinas». «Soltanto in questo modo – conclude Nicola Sanna – si può veramente parlare di Sassari-Olbia e questo permetterebbe di razionalizzare anche l’attraversamento della città con soluzioni simili a quelle attuate per Olbia».
Sempre in tema di rilancio, ma di economia e lavoro, Sanna ha annunciato l'avvio dei laboratori partecipativi, il primo dei quali si svolgerà mercoledì 30 aprile con l'assessore regionale all'Industria Maria Grazia Piras.“Come rilanciamo economia e lavoro nel Sassarese?” è il titolo dell'incontro in programma alle 17,30, al Bistrot Fratelli Tola in piazza Tola a Sassari, e si svolgerà con la metodologia del “world cafe”, cioè del lavoro di gruppo che consente ai partecipanti la discussione formativa su determinati argomenti scelti durante la serata. Al termine dell’incontro sarà elaborato un breve documento che servirà a fornire una serie di suggerimenti e indicazioni al candidato sindaco.
Tra gli argomenti, i partecipanti discuteranno di una nuova agricoltura, una nuova edilizia, un nuovo commercio, una nuova industria, un nuovo turismo, una nuova cultura. Questo laboratorio rappresenta il primo di una serie di quattro incontri mirati ad arricchire ulteriormente il programma elettorale del candidato a sindaco del centrosinistra. Gli altri laboratori sono in programma il 9 maggio (centro storico) con la partecipazione di Francesco Gastaldi dello Iuav, il 16 maggio (sociale) con l’intervento di don Gaetano Galia e il 21 maggio (cultura) con l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Claudia Firino. Per facilitare la partecipazione delle famiglie è prevista l’animazione bimbi.
Commenti