Sabato 9 e domenica 10 novembre ci sarà un´importante esposizione di funghi della Sardegna, convegno e altri eventi collaterali
PUTIFIGARI - Un nutrito programma di eventi caratterizzerà la trentesima edizione della mostra micologica, un traguardo significativo per il Comune di Putifigari, frutto di anni di sacrifici e passione, per conservare una lunga tradizione che ha reso la micologia un elemento identitario del paese. E’ proprio su questo impulso ed il desiderio di confrontarsi con scenari sempre più impegnativi e geograficamente vasti a stimolare l’amministrazione comunale ed il mondo associazionistico locale.
Sabato 9 e domenica 10 novembre ci sarà un'importante esposizione di funghi della Sardegna, curata scientificamente dal un gruppo di micologi guidati dall’esperto Renato Brotzu e dal micologo Livio Lorenzon, coadiuvati dall’associazione micologica di Putifigari. All’interno della sala del palazzetto dello sport, in un contesto di verde appositamente realizzato, ci sarà la mostra della flora e fauna gentilmente messa a disposizione dall’Ente foreste della Sardegna che, grazie alla fattiva collaborazione della direttrice del Complesso Minerva Piera Abeltino, metterà a disposizione anche dei documentari sui funghi.
Sempre sabato 9 alle ore 10 nella sala del centro sociale si terrà un importante convegno organizzato dall’associazione micologica di Putifigari dal titolo la regolamentazione della raccolta e della commercializzazione dei funghi nella Regione Autonoma della Sardegna, dove interverranno Enrico Lancellotti, Renato Brotzu e Marco Floriani. Per gli appassionati di sport e natura, ci sarà la possibilità di partecipare o vedere le gara di mountain bike, la maratona, la camminata sportiva e nordic walking. Ci sarà spazio anche per osservare il cielo sopra Putifigari con i telescopi, per la cultura con spettacoli di musica etnica e temburini organizzati dal gruppo folk e per la gastronomia con i prelibati piatti della sagra del porcino e del porcetto. Per i bambini, giochi e laboratori didattici sul tema dell’ecologia.
Commenti