Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariEconomiaEconomia › Ener.Loc, al via il convegno
S.S. 1 ottobre 2013
Ener.Loc, al via il convegno
Risorse energetiche, bioedilizia e sviluppo dell´economia locale al centro del convegno che si terrà da giovedì alla Camera di Commercio


SASSARI - Riflettori sono puntati su "Risorse energetiche, Bioedilizia e sviluppo dell'economia locale". Da giovedì per due giorni, infatti, torna Ener.Loc. Energia, Enti Locali, Ambiente il mega convegno - realizzato da Promo PA Fondazione con il sostegno del Comune di Sassari, della Provincia di Sassari, della Camera di Commercio Nord Sardegna e del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari - che, con le sue ormai sette edizioni, si è consolidato come importante punto di riferimento nazionale sulle tematiche verdi del nostro paese.

Una due giorni di lavori intensissima, giovedì 3 e venerdì 4, che andrà in scena nella sede della Camera di Commercio Nord Sardegna in via Roma 74 e vedrà, come di consueto, la partecipazione dei rappresentanti di imprese nazionali e degli specialisti che lavorano nel settore energetico, nonché di importanti e riconosciuti operatori del mondo politico ed economico: Pa centrale, Regioni, Comuni, Province, Camere di Commercio.

L'edizione 2013, intitolata appunto "Risorse energetiche, bioedilizia e sviluppo dell'economia locale", presenterà un taglio operativo incentrato sui bisogni espressi dal territorio, mirando all’aggiornamento delle imprese e dei professionisti coinvolti ed interessati allo sviluppo della filiera energetica in bioedilizia e mobilità.

«É con immenso piacere che ospitiamo per il settimo anno consecutivo Ener.Loc, l'incontro annuale dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile e dell'efficienza energetica» ha detto Gianfranco Ganau, Sindaco di Sassari. «Un momento di confronto e formazione di elevata qualità promosso da PROMO P.A. Fondazione che ci segue sin dalla prima edizione nell'organizzazione dell'evento rivolto in particolare alle amministrazioni locali. Quest'anno la due giorni sarà interamente dedicata alle risorse energetiche, la bioedilizia e lo sviluppo dell'economia locale, temi di strettissima attualità e impegno quotidiano da parte degli Enti locali sempre più coinvolti nel fornire a riguardo risposte adeguate ai cittadini e ai bisogni del territorio L'augurio - ha concluso Ganau - è che anche questa edizione possa fornire a tutti i partecipanti spunti interessanti di riflessione e utili modelli da seguire».

«Si tratterà - ha detto Gavino Sini, presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna - di un importante momento di confronto che riteniamo in questa occasione possa dare un nuovo punto di vista alle imprese sullo sviluppo della filiera energetica. Elemento centrale per le nostre aziende che determina di fatto la loro competitività sul mercato. Siamo certi che gli elementi analizzati e gli scenari che si tratteggeranno saranno interessanti in previsione delle ricadute economiche ed occupazionali che questo settore può riverberare sul territorio».

A questo proposito Alba Canu, vice presidente del consiglio provinciale di Sassari, proprio parlando di Ener.Loc ha messo in luce come «lo sviluppo sostenibile impone un cambiamento di strategie e deve mettere in primo piano la formazione culturale e professionale dei giovani. Per questo il consiglio provinciale ha sostenuto i progetti per l'aggiornamento di tecnici e gli stage mirati a costruire professionalità nel campo delle energie rinnovabili e, quest'anno, nei sistemi avanzati di trattamento e riciclo dei rifiuti».

«Del resto - spiega Franco Borghetto, Presidente Casi, Consorzio industriale della Provincia di Sassari - l'accesso a un'energia pulita e a basso costo è di primaria importanza, in particolare per la Sardegna, dove i costi sono superiori del 30 per cento rispetto alla media nazionale, e in un Paese che già paga l'energia più dei competitor europei. Vanno per questo incentivati gli interventi per la produzione da fonti sostenibili e una efficiente rete di distribuzione per assicurare le giuste garanzie in termini di prezzo e disponibilità».

Di tutto questo si parlerà da giovedì 3 ottobre, ore 9.30, con la sessione plenaria del mattino, incentrata sull'argomento Efficientamento energetico e bioedilizia: opportunità, incentivi e materiali a Km zero.
Alcuni interventi tratteggeranno il quadro di riferimento sulle opportunità di un piano energetico regionale, in particolare Ketty Corona, presidente di Sardegna Ricerche, presenterà il nuovo Sportello Energia attraverso cui «Sardegna Ricerche intende promuovere nel sistema produttivo isolano la diffusione e l'adozione di tecnologie e soluzioni innovative nei settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, mettendo a disposizione delle imprese e delle Amministrazioni pubbliche, in forma permanente, le competenze sviluppate negli anni dal Cluster Energie Rinnovabili».

A seguire un interessante focus proporrà alcune buone pratiche riguardanti il campo della bioedilizia, con particolare attenzione a metodologie e materiali per lo sviluppo della filiera edilizia green. Seguirà poi un dibattito che coinvolgerà rappresentanti della pubblica amministrazione e delle imprese con l’obiettivo di proporre soluzioni per l’incentivazione all’uso di materiali locali. La sessione pomeridiana punterà l'attenzione sulla formazione e le nuove occasioni di lavoro per lo sviluppo del settore, con la testimonianza di uno studente Master Ener.Loc. Faculty 2012/2013.

La giornata di lavori si concluderà con il dibattito su Le potenzialità della regolamentazione locale come stimolo al settore. Ener.Loc proseguirà infine venerdì mattina con approfondimenti su La questione energetica dalla visione europea alle scelte nazionali. Una specifica sezione (Le reti di distribuzione del gas in Sardegna: stato dell'arte e prospettive) sarà dedicata al tema del GPL e alle opportunità ad esso legate per lo sviluppo dell’economia locale. La partecipazione al convegno è gratuita ma è necessaria l'iscrizione al sito di enerloc
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)