Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariEconomiaEconomia › Chimica verde, convegno del Consorzio industriale
Red 19 settembre 2013
Chimica verde, convegno del Consorzio industriale
Rappresentanti del mondo ecosostenibile, enti locali e imprese parleranno della bioeconomy a Porto Torres


C'è un territorio, quello del nordovest della Sardegna, che per anni ha osservato il declino inesorabile dell'era petrolchimica: dalla grande promessa del benessere per tutti, nata oltre mezzo secolo fa, alle continue delusioni di fabbriche chiuse, serrande abbassate e lavoratori a casa. C'è, dall'altra parte, una chimica nuova, “verde” ed ecosostenibile, una prospettiva di sviluppo che ha già trovato applicazione in Europa e che cerca di farsi strada, col suo rinnovato carico di speranze, proprio in quel territorio fiaccato dalla crisi.

Per capire come salire sul treno che può portare la Sardegna nordoccidentale in Europa, tra i grandi della bioeconomia, il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha organizzato per venerdì 20 settembre, dalle 15,30, un evento all'interno del seminario “Sardinian green days”, curato dal Dipartimento di Chimica e farmacia dell'università di Sassari. Nella sala conferenze del Dipartimento, in via Vienna 2, nel convegno-dibattito “Il nord Sardegna polo europeo per la chimica verde” si alterneranno i rappresentanti del mondo ecosostenibile, pionieri italiani di un nuovo modello di sviluppo della chimica, che dagli scarti di lavorazione, dai rifiuti, dalle colture non alimentari hanno scoperto un tesoro riconvertibile in bioplastiche, cosmetici, stoviglie, carburanti “puliti”.

Insieme a rappresentanti di aziende leader nel mondo, il Consorzio Industriale proverà a tracciare, con gli enti locali e le imprese del territorio un vero e proprio piano regolatore del lavoro, che consenta a Porto Torres, centro della nuova chimica sarda, di diventare il traino per una rinnovata economia basata, stavolta, sul rispetto dell'ambiente e dell'uomo. Per questo, saranno ospitati nella sala convegni del Dipartimento, insieme al presidente del Consorzio Franco Borghetto, i nuovi protagonisti dello sviluppo chimico italiano e internazionale che parleranno della loro esperienza. Ai rappresentanti della “chimica verde” in gestazione a Porto Torres - Versalis e Novamont che hanno dato vita alla joint-venture Matrìca -, si affiancheranno nel corso dei lavori realtà già vincenti nel mondo: dal progetto “Pelikan” per ripulire i mari con un'imbarcazione costruita e alimentata a impatto zero, ai prodotti Ecozema, stoviglie e accessori totalmente biodegradabili che hanno accompagnato gli atleti delle Olimpiadi di Londra 2012, fino alle nuove tecnologie di Beta Renewables e Biochemtex, le aziende “bio” del colosso della chimica Mossi&Ghisolfi che hanno sviluppato brevetti innovativi per la produzione di combustibili del futuro.

A queste consolidate realtà internazionali si aggiungono spunti interessanti che stanno nascendo in Sardegna nel settore della chimica verde: dagli shopper di Paulilatino ai film per l'etichettatura delle bottiglie nella stessa Porto Torres.Il mondo ha capito verso quale strada muoversi: le bioplastiche sono il materiale del futuro e il nord Sardegna può finalmente agganciare un progetto vincente. L'appuntamento di venerdì pomeriggio a Sassari fornirà le istruzioni per l'uso di uno sviluppo integrato, moderno e sostenibile.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)