Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariTurismoEnogastronomia › Eco-fiera Formaggi a Villanova
Red 13 luglio 2013
Eco-fiera Formaggi a Villanova
Presentata a Sassari la manifestazione in programma sabato 20 e domenica 21 luglio. Per tutta la durata della manifestazione saranno adottate misure per la riduzione dell´impatto ambientale


SASSARI - Si apriranno sabato 20 e domenica 21 luglio gli stand della Prima Edizione della EcoFiera dei Formaggi di Villanova Monteleone, manifestazione che metterà in vetrina le migliori produzioni lattiero casearie e agroalimentari del nord Sardegna. L'evento, rappresenta una occasione straordinaria per mettere in atto l'ambizioso progetto dell'amministrazione comunale per la riduzione dell'impatto ambientale durante le manifestazioni, con l'organizzazione di iniziative improntate all'ecosostenibilità e al rispetto dell'ambiente. L'eco-fiera è concepita in un'ottica di sostenibilità ambientale con un insieme di azioni integrate che comportano modifiche dei sistemi convenzionali di organizzazione e gestione di eventi e manifestazioni in generale e, quindi, di generazione dell'impatto ambientale ad essi collegato.

In quest'ottica, per tutta la durata della manifestazione saranno adottate misure per la riduzione dell'impatto ambientale collegato alla gestione dei rifiuti, della mobilità e dei consumi di energia elettrica con l'utilizzo di materiali riutilizzabili, eco compatibili e biodegradabili e attraverso l'impiego, per l'alimentazione dell'area attrezzata che ospiterà gli stand espositivi, di energia prodotta da fonti rinnovabili. Saranno impiegati materiali riutilizzabili e non monouso, a partire dalle stoviglie utilizzate per la degustazione dei prodotti. Per ridurre i livelli di consumo di energia elettrica nell'area attrezzata che ospita la fiera saranno posizionati dei lampioni fotovoltaici mobili e l'illuminazione di ciascuno degli stand sarà alimentata con lampadine a led a basso consumo. Tutti i materiali utilizzati per la realizzazione e l'organizzazione della fiera saranno eco compatibili, riciclati e riciclabili.

E proprio nel solco di queste buone pratiche, l'acqua che arriverà dalle ricche sorgenti della zona verrà micro filtrata e servita "alla spina" e sarà la bevanda ufficiale della manifestazione. Questa è a filosofia amica dell'ambiente su cui è improntata la manifestazione, che oltre che alla valorizzazione delle produzioni locali punta anche alla valorizzazione delle ricchezze ambientali e naturali. Una iniziativa che mette insieme, dunque, le migliori produzioni locali e le buone pratiche "amiche" dell'ambiente. L'EcoFiera dei formaggi sarà allestita in un'area pubblica attrezzata e otre agli stand dei prodotti darà spazio momenti dedicati alla degustazione in collaborazione con l'agenzia Laore e Slow Food, alla dimostrazione dei processi produttivi, alla preparazione e degustazione dei piatti legati alle trazioni del territorio e alla valorizzazione delle potenzialità turistico-ambientali delle singole produzioni.

L'evento è stato presentato venerdì nella sala conferenze della Camera di Commercio dal sindaco di Villanova Monteleone Quirico Meloni, da Pietro Fois, consigliere comunale dello stesso centro e responsabile del progetto, dal presidente della Camera di commercio di Sassari Gavino Sini, dal presidente della Cooperativa allevatori villanovesi Antonio Meloni, dai direttori provinciali delle organizzazioni professionali agricole, Pietro Greco (Coldiretti), Giannetto Arru Bartoli (Confagricoltura) e Fabio Chessa (Cia) e dal consigliere provinciale Tore Meloni. Tutti d'accordo sulla necessità di "fare sistema", con l'adozione di strategie efficaci di inserimento e posizionamento sul mercato. «L'Ecofiera dei formaggi di Villanova Monteleone - ha sottolineato il sindaco Quirico Meloni - nasce dalla volontà di promuovere non solo i formaggi come prodotti alimentari, ma anche come ambasciatori di una cultura ben più ampia e che comprende l'intero territorio del nord Sardegna. Un progetto che si pone come modello che va al di là dell'evento di promozione dei formaggi e dei prodotti - ha aggiunto - per diventare buona pratica e veicolo del concetto e della filosofa della ecosostenibilità da declinare, nel tempo, in tutti i campi».

Nella foto: un momento della presentazione dell'evento a Sassari
Commenti
18:01
Il filo conduttore dell´incontro sarà, infatti, l´innovazione lungo tutta la filiera. Il dibattito spazierà dalla produzione dell’orzo alla sua cruciale trasformazione in malto da birra, per poi analizzare le più recenti tecnologie di maltazione
11:39
Workshop gratuiti dedicati ai prodotti agroalimentari tradizionali della Sardegna. Gli incontri, condotti dal Dott. Tommaso Sussarello, accompagneranno i partecipanti alla scoperta di storie, tecniche, ritualità e saperi antichi legati al cibo del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)