Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaUniversità › "Sassarini" in facoltà al corso Unicef
Michele Cocchiarella 9 maggio 2013 video
"Sassarini" in facoltà al corso Unicef
Conferenza stampa di presentazione del ventesimo corso universitario multidisciplinare di Educazione allo sviluppo "Le vie del cambiamento". Le parole della referente provinciale Silvana Pinna


SASSARI - La cultura come strumento fondamentale per interagire con le popolazioni che vivono in contesti molto difficili. Una condizione importante in cui crede la Brigata Sassari che questa mattina, nella sala Milella dell'Università di Sassari, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del ventesimo corso universitario multidisciplinare di Educazione allo sviluppo "Le vie del cambiamento", organizzato dal Comitato provinciale per l'Unicef di Sassari in collaborazione con l'ateneo turritano.

Il corso, a cui parteciperanno oltre agli studenti anche sei "sassarine" del 152esimo reggimento e quattro del 151 esimo a Cagliari, servirà anche per migliorare l'approccio con una parte delle popolazioni. Un modo di interagire che come ribadito nell'incontro di stamattina, è nel rispetto delle culture e delle religioni di ogni popolo. «Stanno partecipando le donne perchè rappresentano un valore aggiunto e hanno una particolare sensibilità» ha detto nel suo intervento il comandante della Brigata Sassari Manlio Scopigno sottolineando il fatto che per le donne all'interno dell'esercito non ci sono limitazioni per quanto riguarda gli incarichi e hanno le stesse prospettive degli uomini. «E' necessario conoscere bene la situazione in cui vivono le popolazioni di questi paesi» ha commentato la presidente del comitato provinciale di Sassari per l'Unicef, Silvana Pinna.

«E' importante che ci sia un approccio di conoscenza del tessuto sociale, quindi anche di diversi aspetti che interessano alcuni paesi come ad esempio le discriminazioni nei confronti delle donne o la religione». Attualmente il personale femminile della Brigata Sassari è composto da 177 effettive. Alla conferenza stampa erano presenti anche il rettore dell'Università di Sassari Attilio Mastino e il professore Sergio Vacca, docente di Scienza del suolo.
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)