Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariEconomiaEconomia › A Sassari calano i prezzi case| Report
P.P. 26 febbraio 2013
A Sassari calano i prezzi case| Report
Dall´analisi effettuata dal gruppo studi di Tecnocasa sul valore degli immobili a Sassari, si registra nella seconda parte del 2012 un ribasso di prezzi e di scambi, soprattutto per la minor concessione di credito


SASSARI - «Sul mercato immobiliare di Sassari nella seconda parte del 2012 si registrano ribassi di prezzi e di scambi soprattutto per la minor concessione di credito» è l'analisi del gruppo studi di Tecnocasa, che si occupa del monitoraggio del mercato immobiliare italiano, attraverso due analisi semestrali. In diminuzione anche la domanda ad uso investimento che è interessata soprattutto ad investimenti al di sotto dei 130-140mila euro. Acquistano per lo più famiglie e giovani coppie e poiché il prezzo è la variabile più importante nella scelta della casa, esse si orientano verso le zone in cui le quotazioni che si avvicinano alla loro capacità di spesa. Nelle zone di Serrasecca, Carlo Felice e Li Punti c’è stato un forte sviluppo del nuovo anche se al momento si registra un mercato rallentato e le transazioni si realizzano a non più di 2000 euro al mq. In aumento la domanda di immobili in affitto e si registra un ribasso dei canoni.

I proprietari sono molto selettivi nella scelta del potenziale inquilino. Nel primo semestre del 2012 Sassari ha segnalato una contrazione dei valori immobiliari del 6%. Nel centro storico il mercato ha subito un rallentamento, con prezzi in notevole calo e tempistiche medie di vendita in aumento (ora le trattative si concludono in 4-5 mesi). Poiché le rendite catastali sono relativamente basse, l’introduzione dell’Imu non ha generato particolari problemi. Da segnalare che gli acquisti sono finanziati con un basso ricorso al mutuo. Il reddito a disposizione delle famiglie è medio-basso, la tendenza è quella di prendere casa in affitto: un monolocale costa 250-270 € al mese, un bilocale circa 350 euro, mentre il canone di un trilocale sale a 400-450 euro. La zona maggiormente richiesta è quella che si sviluppa attorno all’Università, dove sono sorte palazzine di tipologia medio-grande e casette indipendenti: un appartamento di 220 mq in palazzine dei primi anni del ‘900 costa circa 220 mila euro, mentre un bilocale di 40 mq, completamente ristrutturato in un palazzo del 1600 si compravende a 50-55 mila euro.

Le quotazioni della zona San Giuseppe sono rimaste costanti, il calo ha interessato le tipologie signorili usate e nuove o ristrutturate di media qualità ; andamento più uniforme, ma in forte ribasso, a Monserrato e Porcellana, dove la diminuzione è stata pari al 16,7% e all’8,3% rispettivamente. Il quartiere Luna e Sole è il più richiesto perché offre tipologie immobiliari di qualità medio-alta, soprattutto condomini degli anni ’70-’80, con annesso giardino condominiale, in cui un appartamento si compravende a 1500-1600 euro al mq. La zona nord-occidentale di Sassari, composta dai quartieri Li Punti, Sant’Orsola e Ottava, ha segnalato un rialzo delle quotazioni immobiliari, principalmente perché è migliorata la qualità del cliente (che ora compra solo se ha una reale necessità e solo se ha sufficiente liquidità), ma anche perché l’offerta abitativa si è selezionata sui tagli più richiesti, tipicamente i trilocali da 110 a 150 mila euro.

I quartieri semicentrali Cappuccini e Prunizzedda hanno mostrato un calo dei prezzi delle abitazioni, principalmente a causa della crisi socio-economica generale, ma anche per via della stretta creditizia. In questa zona gli investitori sono poco attivi sul mercato, così gli acquisti vengono effettuati in prevalenza da famiglie poco numerose, che ricercano trilocali o quadrilocali su cui investire cifre che non superino 150 mila €. Infatti, le tipologie più costose, quelle per il cui il prezzo si attesta a 180-200 mila € stanno incontrando notevoli difficoltà. Le abitazioni del Monte Rosello, popolare quartiere a nord di Sassari, hanno segnalato una contrazione dei valori immobiliari pari al 10%, principalmente a causa della notevole distanza tra le richieste dei proprietari e la disponibilità economica dei potenziali acquirenti, ma anche a causa della difficoltà di accesso al credito. La maggior parte delle compravendite viene effettuata tramite mutuo, soprattutto da giovani coppie che impiegano 100-110 mila euro per trilocali.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)