Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaCulturaArte › Arte: Le dieci giornate di Nuraxia
A.B. 27 giugno 2009
Arte: Le dieci giornate di Nuraxia
L´iniziativa è ispirata all´opera teatrale Andimironnai, di Manuela Uccheddu e Grazia Dentoni


ORROLI - Dieci giornate ad Orroli, sull’altopiano di Pran’ e Muru, dentro il nuraghe Arrubiu per parlare di arte, cultura, miti, storie e leggende. L’iniziativa si intitola “Nuraxia” ed è ispirata all’opera teatrale “Andimironnai”, entrambe ideate da Manuela Uccheddu e Grazia Dentoni. Si tratta, in sostanza, di un percorso di laboratorio teatrale che si svilupperà in dieci giornate di lavoro all’interno del “gigante rosso”, il nuraghe Arrubiu appunto. Il progetto è strutturato in modo da permettere momenti di riflessione teorico-pratici provenienti da diverse discipline, sulla cultura nuragica a trecentosessanta gradi attualizzandone gli aspetti e i contenuti.

L’evento, inaugurato nel fine settimana con “I racconti de sa Nuraxia” di Raimondo De Muro, porterà poi al canto sardo Andimirronnai ed alla scrittura scenica. Interverranno artisti e studiosi con interventi mirati e vari: dai “Racconti della Nuragheologia” alle conferenze teorico-pratiche, si parlerà di astronomia, fisica, speleologia, archeologia, antropologia, medicina naturale e filosofia. Spazio anche ai miti ed alle leggende. Gli organizzatori puntano infatti sulla “integrazione delle sapienze”, che condurrà il pubblico presente verso una visone circolare del pensiero, propria della cultura nuragica.

A rafforzare questo obiettivo, sarà il programma di laboratorio teatrale: fisico, vocale, narrativo, coreografico, improvvisativo, visivo, il tutto ispirato da interventi che costituiranno parte integrante del percorso. Spazio anche alle escursioni riservate a dieci artisti che parteciperanno al laboratorio e saranno aperte al pubblico, con cadenza giornaliera, le conferenze e le narrazioni. Ad interpretare i testi sarà un “filosofo Caronte”: Enrico Euli, ricercatore dell’Università degli Studi di Cagliari, e lo scrittore Mario Mereu, rispettivamente relatore e testimone del percorso Nuraxia cui seguirà una pubblicazione.

Venerdì 3 luglio, dalle ore 18 alle ore 20, si terrà una conferenza con l’architetto Danilo Scintu, lo speleologo Marcello Polastri e Carmine Piras, che ha ricostruito spade e costumi dell’archeologia nuragica. Il piatto forte dell’evento, sarà la notte dell’ultima giornata di laboratorio, martedì 7 luglio, che cadrà “di luna piena” e sarà aperta al pubblico, che potrà assistere alla perfomance teatrale Nuraxia, tratta da Andimironnai ed interpretata dagli artisti partecipanti al laboratorio, a cura di Manuela Uccheddu e Grazia Dentoni.

Ecco il Programma

Domenica 28 giugno, dalle ore 18 alle ore 20: Conferenza “La scoperta”, con Fulvia Lo Schiavo e Giorgio Todde (“Anamnesys”). Alle ore 22.30: Narrazione, a cura di Lia Careddu.

Mercoledì 1 luglio, dalle ore 18 alle ore 20: Conferenza “Suspu mudu”, con Placido Cherchi e Salvatore Dedola. Alle ore 22.30: Narrazione, a cura di Clara Farina.

Venerdì 3 luglio, dalle ore 18 alle ore 20: Conferenza di Danilo Scintu (Architettura Nuragica), Carmine Piras (Archeologia Sperimentale) e Marcello Polastri (Speleologia). Alle ore 22.30: “I sardi e Il Potere. Funzioni ed uso degli elementi cosmici”, a cura di Antonio Pala.

Sabato 4 luglio, dalle ore 18 alle ore 20: Conferenza: “Costumi nuragici e navigazioni del mare e del cielo”, con Angela Demontis, Gian Giacomo Pisu e Gian Nicola Cabizza. Alle ore 22.30: “Osservazione del cielo col laser”, a cura di Gian Nicola Cabizza

Domenica 5 luglio, dalle ore 18 alle ore 20: Conferenza: “Cure e rituali”, con Mauro Aresu, Arianna Mendo e Raimondo Altan. Alle ore 22.30: Narrazione, a cura di Bettina Pitzurra e Giampaolo Loddo.

Martedì 7 luglio: Performance Nuraxia (tratta da Andimironnai), a cura degli artisti selezionati: Antonella Usai (Torino/India), Nicola Piredda (Sassari), Alexandre Correa (Brasile), Efisio Fois (San Gregorio), Augustine Namatsi Okubo (Kenia), Battistina Casula (Sennori) e Sabrina Congiu (Siurgus Donigala).

Pratiche di teatro a cura di Grazia Dentoni (“Il Corpo e la composizione scenica”), Maestro Felice, Cassinelli (“Il Canto”), Giancarlo Murranca (“La Musica”), Momi Zanda (“Il Messaggero”), Zia Zaira Prasciolu (“La Filatura”), Enrico Euli (“Il filo del discorso”), Mario Mereu (“Il Testimone”), Angelo Sirigu (“Caronte”), Paoletta Dessì (“Le scene”), Basilio Scalas e Loic Hamelin (“Il Suono e la luce”).

Ideazione: Manuela Uccheddu e Grazia Dentoni. Organizzazione: Paola Lai. Coordinatore conferenze: Enrico Euli. Direzione artistica e regia: Grazia Dentoni.

Le narrazioni sono tratte da “I racconti della Nuragheologia” Di Raimondo Demuro.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può inviare una e-mail all’indirizzo web “infoananche@gmail.com” oppure telefonare al numero 329/4251358.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)