Il Consiglio comunale favorevole alla cancellazione della tassa addizionale sui diritti d’imbarco. La maggioranza consiliare spinge per l´apertura di un tavolo istituzionale ampio con il coinvolgimento della Conferenza dei Sindaci della Città Metropolitana di Sassari e successivamente della Regione, affinché si possa avviare un confronto con il Governo Meloni
ALGHERO - Il Consiglio comunale di Alghero, riunito nella seduta odierna, ha approvato all’unanimità il punto all’ordine del giorno relativo alla necessità di cancellare la tassa addizionale comunale sui diritti di imbarco, con l’obiettivo di rafforzare concretamente l’aeroporto “Riviera del Corallo”. La maggioranza consiliare ha espresso con convinzione il proprio voto favorevole, sottolineando come «questa imposta, impropriamente definita comunale, riservi ai Comuni soltanto una quota minima del gettito, mentre grava in modo significativo su passeggeri e compagnie aeree. Si tratta di un balzello che penalizza la competitività dello scalo e, di conseguenza, l’intero sistema economico del Nord-Ovest della Sardegna. La sua abolizione rappresenta un passo necessario per restituire centralità e slancio al territorio algherese».
«Crediamo sia necessario aprire un tavolo istituzionale ampio con il coinvolgimento della Conferenza dei Sindaci della Città Metropolitana di Sassari e successivamente della Regione, affinché si possa avviare un confronto con il Governo Meloni. È indispensabile che tutti i livelli istituzionali, locali e nazionali, si assumano la responsabilità di una scelta strategica che favorisca la ripresa del trasporto aereo e della mobilità per cittadini, lavoratori e imprese. Il superamento dell’addizionale sui diritti di imbarco rappresenta un punto di svolta per garantire una maggiore accessibilità al territorio, incentivare la destagionalizzazione turistica e rafforzare i collegamenti tra la Sardegna e il resto del Paese. L’aeroporto di Alghero deve tornare ad essere una porta d’ingresso attrattiva e competitiva, capace di generare nuove opportunità di sviluppo, occupazione e crescita» sui legge nella nota a firma di Progetto Alghero. In un momento storico in cui la continuità territoriale e il diritto alla mobilità sono elementi essenziali per la coesione economica e sociale dell’isola, il Consiglio comunale di Alghero conferma la propria disponibilità a lavorare in maniera coesa e responsabile con tutti i soggetti istituzionali coinvolti, con l’obiettivo di costruire una strategia condivisa che consenta di liberare nuove energie per il rilancio dello scalo algherese e per il futuro del Nord Sardegna.
Commenti