Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaCulturaScienze › «Einstein Telescope, bene la candidatura della Germania»
S.A. 20:48
«Einstein Telescope, bene la candidatura della Germania»
Nei giorni scorsi, lo stesso premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, dalle pagine del periodico tedesco Tagesspiegel si era augurato una collaborazione italo-tedesca nella realizzazione dell’Einstein Telescope


CAGLIARI - «Il fatto che anche la Germania abbia ufficializzato la volontà di ospitare l’Einstein Telescope non ci coglie di sorpresa». Lo afferma Raffaele Marras, consulente per l’Et per la Presidente della Regione Sardegna. «Anzi – continua –, considerato che noi auspichiamo una conformazione ad L dell’infrastruttura (che interesserebbe due siti) la candidatura della regione della Lusazia in Sassonia, rappresenta un’occasione per rafforzare quella di Sos Enattos».


Nei giorni scorsi, lo stesso premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi (presidente del comitato tecnico-scientifico istituito dal Ministero per l’Università e la Ricerca a sostegno della candidatura italiana), dalle pagine del periodico tedesco Tagesspiegel si era augurato una collaborazione italo-tedesca nella realizzazione dell’Einstein Telescope, una parte in Sardegna e una in Sassonia, definendola la soluzione migliore anche dal punto di vista scientifico. «Il rilevatore necessario a misurare le onde gravitazionali dovrebbe essere costruito in Sassonia e in Sardegna – ha affermato Parisi -. Entrambi i Paesi vantano una lunga tradizione di eccellenza scientifica e sono in grado di sostenere a lungo termine un progetto di così grande portata».

«Con questo accordo – ha dichiarato in proposito Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN – vogliamo unire le forze per affrontare insieme le sfide scientifiche e tecnologiche che l’Einstein Telescope ci pone davanti e costruire un’infrastruttura che sia non solo all’avanguardia, ma anche simbolo di cooperazione europea». «Inoltre - aggiunge ancora Marras – le interlocuzioni tra Ministero della Ricerca, INFN, Regione e Sassonia sono state avviate da tempo, proprio nell’ottica di sviluppare una fattiva collaborazione che porti benefici a entrambi». Intanto, nei prossimi giorni avrà luogo la Conferenza di servizi preliminare, convocata dal Provveditorato, per acquisire i pareri rispetto ai risultati degli studi relativi alle peculiarità che avrebbero le configurazioni a Triangolo o a L della costruzione di Einstein Telescope a Sos Enattos.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)