Cor
9:11
Sardegna Ricerche: piano di attività
Dopo la partecipata serie di otto incontri che tra giugno e luglio ha toccato Oristano, Olbia, Sanluri, Nuoro, Carbonia, Tortolì, Sassari e Cagliari, con oltre 500 partecipanti, Sardegna Ricerche organizza un nuovo appuntamento ad Alghero, venerdì 10 ottobre 2025, presso la sede di Porto Conte Ricerche

ALGHERO - Dopo la partecipata serie di otto incontri che tra giugno e luglio ha toccato Oristano, Olbia, Sanluri, Nuoro, Carbonia, Tortolì, Sassari e Cagliari, con oltre 500 partecipanti, Sardegna Ricerche organizza un nuovo appuntamento ad Alghero, venerdì 10 ottobre 2025, presso la sede di Porto Conte Ricerche (Località Tramariglio), dalle ore 10:30 alle 13:30. L’incontro prosegue il percorso avviato nei mesi scorsi per promuovere capillarmente le opportunità di finanziamento attivate nell’ambito del Programma Regionale Sardegna FESR 2021–2027 e favorire il confronto con imprese, enti locali, università, centri di ricerca e attori del territorio. Un’iniziativa che, tappa dopo tappa, ha contribuito a costruire nuove connessioni nell’ecosistema regionale dell’innovazione.
Il Piano di Attività affidato a Sardegna Ricerche prevede 29 interventi, per una dotazione complessiva di 157,5 milioni di euro, organizzati secondo quattro assi prioritari: Ricerca e Innovazione (71,49%) – progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione collaborativa, startup e centri tecnologici. Digitalizzazione delle PMI (16,51%) – sostegno alla transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese. Competenze per la Specializzazione Intelligente (9,21%) – rafforzamento delle competenze scientifiche e tecnologiche. Sostenibilità e materiali riciclati (1,21%) – incentivi a modelli produttivi sostenibili e circolari. L’appuntamento si aprirà con i saluti istituzionali di Gavino Sini, Amministratore Unico di Porto Conte Ricerche, di Raimondo Cacciotto, Sindaco di Alghero, e di Giuseppe Meloni, Assessore regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio della Regione Autonoma della Sardegna.
Dopo l’intervento di Carmen Atzori, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche, che introdurrà il Piano di Attività dell’Agenzia, Fabio Tore del Centro Regionale di Programmazione offrirà un inquadramento delle opportunità di finanziamento del PR Sardegna FESR 2021-2027. Seguirà poi l’illustrazione di dettaglio delle misure e dei bandi previsti nel Piano di Attività da parte dei responsabili di Sardegna Ricerche. La mattinata si concluderà con l’intervento di Riccardo Barbieri, Presidente di SFIRS S.p.A., che illustrerà gli strumenti di supporto alle imprese per la partecipazione ai bandi e con una sessione di domande e risposte con il pubblico. La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
Commenti
|