Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCulturaLingue › Mare Llengua Festival: si chiude la prima edizione
S.A. 13:16
Mare Llengua Festival: si chiude la prima edizione
Una tre giorni con artisti d’Europa, ospiti, autori emergenti, firme autorevoli del giornalismo e del mondo della canzone d’autore


ALGHERO - É stato un grande successo la prima edizione del Festival Mare Llengua, ospitata al Teatro Civico di Alghero il 17/18 e 19 ottobre scorsi. Una tre giorni con artisti d’Europa, ospiti, autori emergenti, firme autorevoli del giornalismo e del mondo della canzone d’autore. L'organizzazione del Festival, l'Associazione Culturale Cabirol con il sostegno del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero, della Generalitat de Catalunya e della Fondazione di Sardegna, ha selezionato con il supporto di una giuria qualificata i migliori cantanti e ospiti che hanno dato vita a tre serate di canzone d’autore che hanno richiamato al Civico un grande pubblico. Il festival si è aperto con la serata nella quale si sono esibiti Claudia Crabuzza e Dilva Foddai, Giorgia Gungui, Andrea Andrillo e la Bumbe Orchestra. Inoltre sono stati proiettati due cortometraggi ed avviata la collaborazione con la Società Umanitaria Alghero.

Sabato la serata clou. Tanti applausi per l’ospite d’onore, Setak, pseudonimo di Nicola Pomponi, vincitore della Targa Tenco 2024 con l’album “Assamanù”, il miglior album in dialetto che ha deliziato il pubblico nella seconda serata dedicata alle lingue minoritarie. Setak ha ricevuto la targa dalle mani del presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu. Altrettanti applausi e gradimento ha raccolto Agathè Catel, la cantautrice di Montpellier, vincitrice della prima edizione di Mare Llengua che ha incantato tutti con la sua voce. A premiarla è stato il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto. Con il brano in catalano “Només”, Agathe Catel, accompagnata per l’occasione dalla chitarra di Antonio Fortunato, ha raccolto il maggior numero di consensi da parte della giuria che ha delineato anche la cinquina di proposte più votate. Oltre alla vincitrice, sabato sera, si sono alternati il duo corso provenzale Liame di Liza L’Occitane e Lionel Giacomini, la cantautrice di Barcellona Rusò Sala, il valenciano Joan Aznar, Silvia Pilia, Noemi Balloi, Elisa Carta, Federico Perantoni Marras che hanno rappresentato al meglio la canzone d’autore in Europa.

Nella serata dedicata alla canzone algherese, quella di domenica, spazio al Premio Pino Piras che è andato al gruppo l’Arbre de Peix. con la canzone És llumera o és alba. Gli Arbre del Peix sono un gruppo musicale indie-rock di Alghero formatosi nel 2022. I musicisti che lo compongono sono Andrea Donapai (voce e chitarra), Michelangelo Corbia (chitarra), Ignazio Caruso (basso), Sergio Intelisano (batteria) e Angelo Salaris (Tastiere). Ma nella serata di domenica si sono esibiti anche Enrico Ceravola, Stefano Pinna, Gabriella Caria, Anna Maria Multineddu, Vittoria Lacana, tutti hanno ricevuto i calorosi applausi del pubblico in sala. Ad arricchire la serata, gli ospiti Eleonora Peana, Antonello Colledanchise, Davide Casu, Manuel Attanasio, Joan Aznar e Claudia Crabuzza. Sempre domenica sera, un premio è stato consegnato alla signora Paola Mura, per la sua attività a favore della lingua algherese.

A presentare la tre giorni del festival, la giornalista Rachele Falchi. C’è grande soddisfazione per il gradimento ottenuto dal Festival, soprattutto da parte della stampa specializzata che ha rimbalzato a livello nazionale la qualità della manifestazione. Un livello artistico straordinario durante le tre giornate, a dimostrazione che la scelta coraggiosa dell’Associazione Cabirol di allargare gli orizzonti partendo dalla lingua madre si è dimostrata vincente. «È stato un evento di rara delicatezza e di altissimo valore artistico. L'idea è quella di valorizzare la capacità intima, sensibile e autentica della canzone, come solo la lingua madre, la lingua delle viscere e del sentimento sa fare» sono le parole di Paolo Talanca, uno dei più autorevoli critici musicali italiani. «Un sentito grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa prima edizione del Mare Llengua Festival, in particolare a Claudia Crabuzza che ha portato il suo fondamentale contributo nell’organizzare una manifestazione cosi complessa. Siamo agli inizi, il primo passo è stato pienamente soddisfacente. E’ solo l’inizio di un viaggio che continuerà. Insieme abbiamo dimostrato che le lingue minoritarie non sono un ricordo del passato, ma una ricchezza viva del presente e del futuro. Arrivederci alla prossima edizione!» “

Nella foto: il gruppo l’Arbre de Peix
Commenti
22/10/2025
Alghero compie un altro passo avanti per le politiche linguistiche: aggiornato lo standard linguistico e di norma ortografica. In arrivo fondi per Sportello Linguistico e per i musei “in algherese”
21/10/2025
La Giornata di studio si terrà il 23 ottobre presso l’Aula Cervantes del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS), Via Roma 151, Sassari, dalle ore 10 alle 18.30. L’attività è aperta a tutti
21/10/2025
Per le iscrizioni rivolgersi alla sede della scuola, al Centre Cultural Antoni Nughes, via Sassari 125, da martedì 21 a venerdì 24 di ottobre dalle 18 alle 19. Le iscrizioni possono essere fatte anche via mail



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)